Cervicale Vertigini è conforme alle misure di sicurezza Covid-19 nella Regione Lazio.

Dolore al Polso

dolore al polso
Indice dei contenuti

Le Possibili Cause

Ma quali possono essere le cause di un dolore al polso? Innanzitutto bisogna esaminare l’insorgenza di questo disturbo, considerare la durata del dolore e l’intensità, permettendo quindi allo specialista di avere un’inquadratura generale sulla situazione che affligge il paziente.

Una delle possibili cause del dolore al polso è sicuramente una contusione a livello della mano, magari a seguito di una caduta accidentale. Durante una caduta, il corpo istintivamente tende a salvaguardare gli organi principali e tende ad utilizzare le mani e le braccia per arrestare il corpo che rovina a terra.

Quando questo accade avviene, il peso del corpo stesso genera una forte accelerazione che, con questo meccanismo innato di difesa, tende a colpire per difesa le mani e il polso successivamente, con rischio di un eventuale frattura.

contusione al polsoFrattura del polso

Una frattura delle ossa che compongono il polso è un’evenienza molto probabile durante queste cadute.

Il polso si presenta infatti estremamente dolorante, con un’edema molto evidente e con l’impossibilità pressoché totale al movimento del polso, a causa del grande dolore che il paziente avverte.

Distorsione del polso

Una condizione molto frequente inoltre di dolore al polso è la distorsione.

La distorsione è caratterizzata da un movimento anormale dell’articolazione, il quale determina uno stress improvviso alle strutture molli del polso (legamenti e capsula) con il rischio di lacerazione di uno dei 4 legamenti che permettono la stabilità dell’articolazione.

frattura dello scafoideNel caso di una distorsione il paziente lamenterà un grande dolore con tumefazione locale, grande difficoltà nel movimento e aumento della temperatura cutanea nella zona colpita, presente inoltre una instabilità nel movimento.

Anche questa problematica può essere secondaria ad un tentativo di attutire una caduta, ma anche durante l’esecuzione di un gesto sportivo, affaticamento dell’articolazione o una mancanza di riscaldamento prima di uno stress agonistico.

Trigger point del polso

Una problematica miofasciale come un trigger point genera una sintomatologia dolorosa nell’arto superiore, che, in base alla localizzazione del attivazione dello stesso, può far insorgere un dolore al polso.

Il trigger point è una zona particolarmente dolorosa di alcune fibre muscolari, le quali tendono a soffrire per alterazioni biochimiche, con la comparsa di un dolore anche a distanza da polso, ma generando un irradiazione che può arrivare anche fino alla mano.

La Cura Definitiva

Prima di un qualsiasi trattamento per sconfiggere il dolore al polso, è importante effettuare un indagine radiografica (un RX o una Risonanza Magnetica).  Questo permetterà allo specialista di indagare sulla causa del problema e individuare la strategia migliore per la risoluzione del disturbo.

La fisioterapia, una volta individuata la causa del problema, permette al paziente di recuperare il movimento e l’autonomia con la mano.

Molti sono i trattamenti adatti ad un dolore al polso, come la tecarterapia, la terapia manuale e il kinesio taping.

  • Tecarterapia: è un elettromedicale con un’azione antinfiammatoria e antalgica,la cui attività determina inoltre un drenaggio delle componenti biochimiche responsabili della sintomatologia dolorosa permettendo quindi un ritorno veloce alle normali attività di vita quotidiana.
  • ghiaccio polsoCrioterapia: l’utilizzo del ghiaccio aiuta nel ridurre l’edema che si è generato con l’infiammazione del polso, permettendo inoltre di avere un’azione antidolorifica e coadiuvante nel combattere l’azione flogistica che si è creata.
  • Terapia manuale: è una componente della fisiokinesiterapia in grado di affrontare con successo tutte le problematiche neuro-muscolo-scheletriche.
  • Kinesio-taping: si tratta di un cerotto con proprietà elastiche, la cui applicazione può avere effetti antalgici, drenanti o stabilizzanti per l’articolazione, inducendo inoltre un interruzione di segnale dolorifico al cervello, permettendo quindi un rilascio muscolare.

Anche il riposo dall’attività lavorativa o dal gesto che ha generato questa condizione dolorosa risulta essere un valido alleato per permettere alle strutture del polso di recuperare la fisiologica condizione.

Riguardo Daniel Di Segni
Daniel Di Segni
Nel mio Studio “Cervicale e Vertigini” di Roma, investo moltissime risorse economiche e professionali per permettere al paziente di avere una fisioterapia di qualità ed individuare il miglior percorso riabilitativo per la singola esigenza e situazione del paziente riducendo quindi il numero delle sedute fisioterapiche.

Vedi Biografia

Hai Bisogno di Aiuto?

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

    Articoli Correlati
    Articoli correlati
    Nervo sciatico che cos'è, la sua anatomia e cause dell'infiammazione

    Nervo Sciatico infiammato: cos’è, perché si infiamma e rimedi

    Il nervo sciatico, o nervo ischiatico (nervus ischiadicus), è un importante nervo periferico pari, cioè organizzato a coppie...

    osso sacro

    Dolore Osso Sacro

    Anatomia e biomeccanica Quando si parla di problematica relativa all'osso sacro, è fondamentale partire non solo dall'anatomia ma...

    Cura ernia cervicale

    Cura Ernia Cervicale

    Stai cercando una soluzione e i rimedi per la tua ernia cervicale? Scopriamo insieme quali sono gli scenari...

    ernia cervicale sintomi

    Sintomi Ernia Cervicale

    Spesso giungono nel mio studio pazienti che lamentano un dolore al collo e che, facendo alcune indagini radiografiche,...

    Gobba del bisonte

    Gobba di bisonte

    Gobba del bisonte: cos'è Vediamo quindi la corretta definizione di questa condizione: Viene chiamato "gibbo del bisonte" una...

    sacroileite

    Sacroileite

    Mal di schiena nella parte inferiore della colonna? Cerchi un centro di riabilitazione nel trattamento del mal di...

    copertina testa pesante

    Testa pesante

    Senti un fastidioso senso di testa pesante ma, fin'ora, tutti i consulti che hai fatto non ti hanno...

    Copertina sbandamenti

    Sbandamenti: la guida per guarire dai giramenti di testa

    Hai vertigini quando cammini, giramenti di testa e sbandamenti? Ti sembra di stare in barca? Sbandamenti: la guida...

    cervicalgia

    Cervicalgia

    La cervicalgia è una condizione dolorosa che interessa il rachide cervicale e che crea molto fastidio al paziente....

    gonalgia

    Gonalgia

    Cos'è la gonalgia La definizione di gonalgia può essere intesa comunemente come un dolore generico localizzato al ginocchio...

    kinesiterapia

    Kinesiterapia

    Cos'è la kinesiterapia? Quando si parla di kinesiterapia è fondamentale spiegare bene cosa sia e in cosa consiste. Già...

    ernia cervicale

    Ernia Cervicale

    Se stai leggendo questo articolo, è perchè sicuramente hai un forte dolore al collo e presumi che possa...

    fisioterapia spalla

    Fisioterapia Spalla

    Le Origini della Fisioterapia Spalla Molte volte durante le sessioni di trattamento alla spalla o durante una prima...

    copertina dolore alla spalla

    Dolore alla Spalla

    Senti un fastidio alla spalla e non hai idea su come affrontare questo dolore improvviso? Vediamo insieme come...

    cura artrosi cervicale

    Artrosi Cervicale Cura

    Definizione Ricapitoliamo brevemente cos'è l'artrosi cervicale e quali sono quindi le conseguenze che assume questa patologia. Infatti l'artrosi...

    Chiropratico

    Chiropratico

    Storia e filosofia della Chiropratica La chiropratica è una pratica di carattere paramedico (non deve essere però inclusa...

    muscoli cervicali copertina

    Muscoli cervicali

    Muscoli Cervicali: Conoscerli e risolvere i dolori Cosa Sono i Muscoli Cervicali e Qual è il Loro Ruolo?...

    fisioterapista specializzato in vertigini copertina

    Fisioterapista specializzato in vertigini

    Fisioterapista specializzato in vertigini: quando serve e cosa aspettarsi dal trattamento   Vertigini e instabilità: non tutte le...

    copertina braccia pesanti

    Braccia Pesanti

    Braccia pesanti: cause, sintomi e trattamento fisioterapico a Roma Stai cercando una soluzione a questo disturbo che ti...