Cervicale Vertigini è conforme alle misure di sicurezza Covid-19 nella Regione Lazio.

Muscoli cervicali

muscoli cervicali copertina
Indice dei contenuti

Muscoli Cervicali: Come Riconoscere e Risolvere i Dolori a Roma

Cosa Sono i Muscoli Cervicali e Qual è il Loro Ruolo?

Partiamo da una definizione, che forse è la modalità più semplice:

I muscoli cervicali sono quei muscoli posizionati a livello del collo e della testa che permettono il mantenimento della testa sollevata e i movimenti della testa. Sono strutture che vanno (come limiti anatomici) dalla zona della nuca e del cranio, passando per le varie vertebre cervicali per andare ad inserirsi sulla scapola, torace e spalla.

muscoli cervicali e sistemi collegatiSembra una domanda semplice o addirittura stupida ma è forse una delle domande più importanti che si possono fare riguardante i muscoli cervicali. infatti la muscolatura del collo non è soltanto un insieme di muscoli che muovono il rachide cervicale, bensì una intricata rete di connessione tra vari sistemi come quello visivo, posturale, vestibolare, che determinano una condizione ed un miglioramento dell’adattamento che il nostro sistema ha con l’ambiente circostante. molto spesso si pensa che i muscoli del collo sono solamente quelli che si sentono posteriormente: il trapezio, lo splenio, l’elevatore della scapola eccetera ma sono anche molto importanti i muscoli che sono presenti nella parte anteriore del collo; Infatti come muscoli sternocleidomastoidei, scaleni questi, lungo anteriore del collo ecc, sono muscoli Che aiutano ad avere una stabilità ma anche una corretta mobilità durante l’attività quotidiana.

 Muscoli cervicali e postura

La domanda quindi riguardante l’impatto della postura sui muscoli del collo deve per forza di cose implicare anche la valutazione della funzionalità visiva: infatti la principale funzione della rachide cervicale e dei muscoli cervicali Sono proprio quelli di permettere di guardare davanti a noi ed evitare di cadere ma nello stesso tempo esplorare l’ambiente circostante. secondo me molto spesso essendo il distretto del collo la parte più Più mobile di tutta la colonna vertebrale questa infatti è spesso vittima di rigidità o di abitudini sbagliate che poi successivamente si imbattono in una postura alterata del collo.

Facciamo un esempio: Se da me viene un un signore con il collo completamente in avanti ed una postura alterata non devo semplicemente guardare i muscoli del collo ma devo ampliare il mio raggio di osservazione andando a valutare il distretto toracico per vedere se questo ( magari con una grossa rigidità)È corresponsabile del problema al collo. la postura Infatti non è nient’altro che la risultante dei comportamenti che ogni individuo ha nella propria e specifica esperienza e adattamento con la forza di gravità.  è importante Quindi secondo me cambiare il paradigma per cui il collo e i muscoli relativi sono bloccati e danno una postura errata e guardare invece in una visione d’insieme per vedere come invece il collo si adatta ai distretti limitrofi.

Cause e Sintomi dei Dolori Cervicali

Perché I Muscoli Cervicali Si Irritano?

perchè i muscoli cervicali si irritanoLa risposta a questa domanda forse meriterebbe un articolo apposta: Questo perché il distretto cervicale, come abbiamo detto precedentemente, è una zona diciamo “tampone” in quanto viene influenzata da alcune zone e da alcuni sensi. sicuramente i muscoli cervicali hanno una mobilità e determinano un tipo di azione che deve sempre rispondere a  degli stimoli soprattutto di tipo visivo e uditivo e dell’equilibrio. questi diciamo sono i motivi principali per cui i muscoli si attivano e hanno un proprio tono intrinseco. Succede a volte però che se sono presenti problemi come problemi agli occhi, problemi in bocca, problemi emotivi oppure derivanti da traumi, ecco che i muscoli cervicali tendono ad andare in una condizione di sofferenza e di irrigidimento con conseguente dolore. Per questo nel mio studio a Roma in via dei Laterani 28 tendo a valutare la situazione non solo attraverso un’analisi palpatoria (Che sicuramente mi darà alcune informazioni) ma devo valutare come l’insieme del  rachide cervicale si muove e si adatta agli stimoli.  ovviamente devo percepire la tensione di ogni singolo muscolo ma il mio ruolo è capire proprio perché questi si irritano.

 facciamo un esempio: ho l’abitudine di svolgere tutte le azioni che richiedono dell’attenzione sia visiva che di performance di concentrazione; per fare ciò eseguo queste azioni accompagnate da un serramento dei denti e una postura in avanti del collo. in questo scenario ovviamente troverò una muscolatura nella zona della nuca molto dolente e molto tesa accanto ad un irrigidimento dei muscoli anteriori che sono quelli che portano il distretto delle vertebre cervicali in avanti. questo Quindi significa che è la funzione che viene richiesta a determinare l’eventuale irritazione dei muscoli i quali, se non fosse per queste funzioni, non andrebbero in spasmo o creerebbero dolori.

Molte volte Infatti giungono nel mio studio pazienti che sono già passati per le mani di altri colleghi o facendo terapie con altri professionisti: ciò che contraddistingue il mio tipo di approccio è proprio quello di valutare le eventuali irritazioni dei muscoli cervicali attraverso un’analisi che coinvolge sia le funzioni a cui è sottoposto il collo ma anche attraverso un approccio di tipo completo ( vascolare, nervoso, connettivale ecc)  per valutare in questo caso come risolvere il problema nel minor tempo possibile.

I Sintomi Comuni di un Problema ai Muscoli Cervicali

Vediamo ora Quali sono i sintomi generalmente avvertiti dai pazienti che hanno problemi ai muscoli cervicali: 

Ovviamente ogni condizione deve essere visitata e valutata: generalmente questo avviene attraverso una mia attenta valutazione che svolgo nel mio studio a Roma in zona San Giovanni, in Via dei Laterani 28.

Come Riconoscere la Rigidità Muscolare al Collo?

 I Segni di Rigidità nei Muscoli Cervicali

Non sempre però si arriva ad una condizione di rigidità in maniera improvvisa (a meno che non ci sia un trauma come un colpo di frusta oppure situazioni acute come un’ernia cervicale). Infatti molto spesso è un percorso che dura nel tempo, ed è caratterizzato anche da alcuni segni che una rigidità dei muscoli cervicali e di quelli scapolari possono evocare. Infatti alcuni segni possono essere come:

  • Difficoltà durante la notte a rigirarsi nel letto
  • Guida alla macchina difficoltosa
  • Incapacità o deficit nel movimento come quello di girare la testa per parcheggiare
  • difficoltà a stare tanto al computer
  • rigidità nel piegare lateralmente il collo (come portare orecchio verso la spalla)
  • Necessità di applicare calore per ridurre lo stato di tensione dei muscoli cervicali (come una bella doccia calda)

Questi sono solo degli esempi ma vi fanno capire che non sempre un muscolo cervicale deve evocare dolore. Ci sono quindi stati anteriori ad un blocco vero e proprio che vanno valutati ma soprattutto non vanno ignorati. Mi domando sempre: come si fa ad arrivare a situazioni di blocco totale della cervicale? Perchè si ignorano segnali di rigidità e poi, nel lungo periodo, si passa dalla rigidità dei muscoli cervicali ad un vero e proprio spasmo. 

Per questo motivo io dico sempre che intervenire con dei trattamenti nel mio studio presto determina sicuramente:

  1. Risoluzione più veloce
  2. Meno sedute
  3. Evitare di avere dolore al collo

Rigidità cervicale e mal di testa

Ma che relazione c’è tra tensione nei muscoli cervicali e mal di testa? Beh, parecchia. Innanzitutto uno dei mal di testa più frequenti che mi trovo a trattare come specialista nel settore è proprio quello del mal di testa muscolotensivo. Proprio questo genere di mal di testa viene evocato da una sorta di corto circuito generato dallo stato di eccessiva tensione dei muscoli del collo. questo genere di mal di testa è spesso aggravato anche da una condizione di iperstimolazione derivante dai muscoli della mandibola. In questo caso è molto d’aiuto eseguire come pratica quotidiana del lavoro di stretching dei muscoli abbinati ad una routine di attività sportiva che aiuta a vascolarizzare e ridurre gli stimoli che possono portare ad un mal di testa.

Molti miei colleghi infatti, non essendo specializzati nel distretto cervicale come me, non sempre riescono a gestire una situazione di tensione al collo e relativa cefalea. Pensano che il trattamento del collo è solo attraverso un massaggio e qualche mobilizzazione… Purtroppo non è così.

Come Sfiammare i Muscoli Cervicali: Soluzioni Efficaci

 Rimedi Casalinghi per  il Dolore Cervicale

Sono sempre un po’ scettico sull’utilizzo di metodi casalinghi, in quanto capisco che uno prova a risolvere o tamponare la situazione senza affidarsi ad uno specialista cercando di risparmiare, ma non sempre è la soluzione migliore per i dolori cervicali.

un rimedio può essere quello di applicare del calore sui muscoli che risultano essere tesi e irrigiditi: un antico metodo è quello di usare del sale caldo all’interno di un calzino.
Vi lascio un video quà sotto per capire come prepararlo.

Altra cosa che si può fare è provare con un farmaco antinfiammatorio o analgesico, ma ricordo che il tutto deve essere sempre sotto la supervisione e l’autorizzazione del vostro medico curante.

Quando è Necessario un Intervento Fisioterapico?

L’intervento fisioterapico, nel caso in cui è presente un coinvolgimento dei muscoli cervicali, è fondamentale per la risoluzione. Purtroppo tante persone, magari che provengono da una mentalità un po’ antiquata o che non hanno capito l’evoluzione dell’approccio riabilitativo, pensano ancora che bastano delle pilloline per gestire il dolore o senza un coinvolgimento attivo.

Attraverso manovre specifiche che eseguo nel mio studio a Roma, è possibile risolvere in poco tempo un eventuale irrigidimento dei muscoli del collo e liberare la struttura.

Ovviamente la cosa ottimale è intervenire quando ancora non si è arrivati ad un vero e proprio blocco della muscolatura cervicale, ma già quando comincia un irrigidimento. Come ho detto già precedentemente, prima si interviene meno sedute servono e meglio è.

Tecniche di Rilassamento Muscolare per il Collo

Tecniche di terapia manuale specifiche

Molto spesso, in ambito di terapia manuale specifica che viene usata nel mio studio a Roma,esistono varie tecniche per rilassare la muscolatura del collo e non avere problemi al collo. Personalmente, seguendo corsi in tutta Italia e in Europa, sono dell’idea che la tensione ai muscoli del collo è data quasi sempre o da strutture collaterali che lavorano troppo (con conseguente indebolimento dei muscoli cervicali) oppure da disfunzioni proprie del sistema connettivale.

Vi faccio un esempio: se è presente una tensione in zona del trapezio, a volte può essere derivante da una sorta di blocco connettivale relativa alla prima vena intercostale. Avoglia a trattare la muscolatura, se il problema è derivante da un altro sistema.

fibrolisi meccanica
L’approccio attraverso la fibrolisi meccanica permette un trattamento sicuro e molto efficace.

Il mio sistema è dato da scansioni, test, trattamento e negativizzazione del test. Questo permette di affrontare con sicurezza e certezza del risultato il trattamento dei muscoli cervicali.

Oltre a questo ci sono tecniche articolari come manipolazioni vertebrali, tecnica mulligan e fibrolisi meccanica che, sulle tensioni dei muscoli del collo, sono eccezionali.

Massaggio Cervicale: Un Sollievo Immediato

Molte persone però, in giro per l’Italia e che magari vengono a fare una consulenza nel mio studio, hanno ovviamente provato a trattare i muscoli e i dolori cervicali nella loro zona; ovviamente quindi hanno provato fisioterapisti che hanno proposto dei massaggi in zona cervicali.

La tecnica della massoterapia cervicale è sicuramente qualcosa di benefico e sicuramente rilassante, ma è davvero la soluzione? Il sollievo è immediato, quello sicuramente, ma quanto dura? A volte se c’è uno spasmo derivante da un trauma può essere una buona strategia, ma dal mio punto di vista bisogna avere un approccio globale e olistico. Oltre alla terapia manuale, magari invece di un massaggio può essere utile fare degli esercizi di rinforzo che, anche se si crede che possano essere nocivi, sono invece la cura migliore per il muscolo cervicale in spasmo. Vado anche contro i miei stessi interessi, ma il massaggio cervicale è indicato solo in certe situazioni e va contestualizzato alla condizione del paziente. Vedo invece molti colleghi che, in dubbio, fanno un massaggio. EH no! Il trattamento deve essere mirato in base al singolo muscolo e usando l’appropriata tecnica.

Trattamento Fisioterapico per i Dolori Cervicali

Come la Fisioterapia Può Aiutare a Sfiammare i Muscoli Cervicali

Ma vediamo ora come la fisioterapia può sfiammare la struttura cervicale.

Piccola nota da esperto nel trattamento cervicale:

Scrivi Una Recensione
Più di 600 pazienti hanno lasciato la propria opinione
5,0
Scrivi su Google

Piccola precisazione: i muscoli non si infiammano. Eh lo so, qualcuno doveva dirlo ma è così: si possono infiammare le radici nervose, le strutture discali, i legamenti stabilizzatori della colonna cervicale…ma non i muscoli. Ciò che succede spesso però è che una di queste strutture che si infiammano può generare, come risposta riflessa, un vero e proprio blocco della muscolatura. Per questo motivo, nel mio studio, ho la possibilità, con tecniche manuali come la fibrolisi meccanica, la valutazione del tessuto connettivo e tecniche articolari, ripristinare il corretto funzionamento e ridurre lo stimolo infiammatorio e irritativo sulle superfici cervicali. 

Oltre a questo, ho in dotazione nel mio studio, un macchinario eccezionale che si chiama CMF ed è studiato proprio per generare un campo magnetico specifico che aiuta ad eliminare l’infiammazione, l’edema e rilassare lo spasmo e la contrattura muscolare. L’accoppiamento tra la terapia manuale che viene eseguita nel mio studio a Roma e questo elettromedicale è una combo formidabile per la velocità e la risoluzione del problema.

Dove Andare per il Trattamento del Dolore Cervicale a Roma

Perché Scegliere un Fisioterapista Specializzato nel Collo

Questa è una domanda che mi sono fatto anni fa e a cui ho voluto rispondere con l’impegno quotidiano e i continui corsi di formazione in giro per l’Italia e in Europa. Avere un professionista specializzato nel trattamento dei disturbi cervicali permette di avere a che fare con un esperto, non solo per le competenze acquisite, ma anche per una esperienza sul campo. Infatti vedo centinaia di pazienti ogni mese che prevalentemente vengono per i disturbi al collo e dei muscoli cervicali: questo mi permette di avere anche un occhio clinico più allenato. Inoltre, avendo scelto questa specializzazione, ho potuto seguire un programma di formazione continua molto focalizzato, che mi permette di aiutare il paziente in poche sedute, creando da subito un percorso riabilitativo ad hoc e favorire un ritorno ad una vita senza dolore.

Se mi chiedeste “Daniel ma puoi trattare un paziente che si è appena operato di legamento crociato al ginocchio?” io direi “sì che posso, ma non lo farò!”. Perchè ho scelto di trattare poche cose ed essere il migliore, che trattare tutto in maniera approssimativa o non incisiva. Ecco perchè ho scelto di focalizzare il mio studio solo sul trattamento delle problematiche cervicali e dei disturbi delle vertigini.

Il Tuo Fisioterapista a San Giovanni: Via dei Laterani 28

Recensioni Daniel Di SegniIl mio studio infatti è localizzato nel centralissimo quartiere di San Giovanni, a soli 1 minuto dalla nuova fermata metro Porta Metronia e a 10 minuti a piedi dalla metro San Giovanni. Inoltre, grazie alla testimonianza di tanti pazienti che hanno deciso di affidarsi ai miei trattamenti, sono diventato il fisioterapista specializzato sulla cervicale con più recensioni a Roma (punteggio di 4,9 su 5 con 654 recensioni). Essendo il mio studio inoltre molto centrale, ho continuamente pazienti che giungono da ogni parte d’Italia per capirne un po’ di più e risolvere i problemi. Questo è un fatto che mi inorgoglisce e mi spinge a dare sempre il massimo e impegnarmi sempre di più per aiutare chi mi fa il dono di fare tanti chilometri per venire nel mio studio.

Perché allora continuare a stare male e non risolvere i tuoi problemi al collo? Fissa subito un appuntamento e sarò lieto di aiutarti nella risoluzione

I sintomi tipici includono dolore urente, rigidità cervicale nei movimenti, mal di testa muscolotensivo, e sensazioni neurologiche come l'annebbiamento mentale o confusione. Come specialista, il Dr. Daniel Di Segni valuta anche sintomi a distanza come l'irradiazione sulla scapola o disturbi digestivi dovuti al coinvolgimento vagale.
I muscoli cervicali agiscono come una zona "tampone" influenzata da vari sistemi (visivo, uditivo, posturale). Spesso si irrigidiscono a causa di posture scorrette prolungate (es. al computer), serramento dei denti o problemi emotivi, non per una causa locale isolata. L'approccio del Dott. Di Segni si concentra sul trovare la funzione che determina l'irritazione.
No, non è sempre la soluzione definitiva. Un massaggio può dare un sollievo immediato e temporaneo dallo spasmo, ma per risolvere la causa di base è necessario un approccio globale. Il Dr. Daniel Di Segni a Roma utilizza tecniche specifiche di terapia manuale, manipolazioni e, in alcuni casi, esercizi di rinforzo mirati.
È fondamentale intervenire non appena si notano i primi segni di rigidità, come difficoltà a girarsi nel letto o a guidare, e non aspettare il blocco totale. Scegliere un fisioterapista specializzato nel collo come il Dr. Daniel Di Segni a Roma San Giovanni garantisce un approccio mirato per una risoluzione più veloce e con meno sedute.
Riguardo Daniel Di Segni
Daniel Di Segni
Nel mio Studio “Cervicale e Vertigini” di Roma, investo moltissime risorse economiche e professionali per permettere al paziente di avere una fisioterapia di qualità ed individuare il miglior percorso riabilitativo per la singola esigenza e situazione del paziente riducendo quindi il numero delle sedute fisioterapiche.

Vedi Biografia

Hai Bisogno di Aiuto?

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

    Articoli Correlati
    Articoli correlati