Cervicale Vertigini è conforme alle misure di sicurezza Covid-19 nella Regione Lazio.

Cefalea da Cervicale

cefalea da cervicale
Indice dei contenuti

Cause e fisiologia del dolore

La spiegazione ce la dà l’anatomia umana e lo studio della neurofisiologia:

Dal tronco encefalico (la parte più profonda del sistema nervoso dove ci sono i nuclei dei vari nervi cranici e che regolano gli aspetti vegetativi dell’uomo) si origina il nervo trigemino che si occupa di innervare con i suoi rami la sensibilità della faccia.

Come è formato il nervo

Questo nervo però è formato da tre rami che sono:

  • Ramo oftalmico: riceve afferenze sensoriali e innerva la zona della fronte e della parte superiore del naso.
  • Ramo Mascellare: si occupa della sensibilità della parte inferiore della faccia, compresa la sensibilità della bocca, occhio.
  • Ramo Mandibolare: è un nervo misto, sia sensitivo che motorio, con la responsabilità di innervare i muscoli masticatori ed elevatori del palato, fondamentale per la deglutizione e per la masticazione.

Questo preambolo si inserisce nella porzione anatomica e della conformazione del nucleo trigemino nella sua componente sensitiva, il quale scende dal tronco encefalico e arriva fino alla terza vertebra cervicale; questo nucleo a sua volta è suddiviso in:

  1. Nucleo mesencefalico: si occupa della sensibilità propriocettiva del collo e della testa, cioè lacapacità di discriminare la posizione nello spazio di questi due distretti corporei.
  2. Nucleo sensitivo: si occupa principalmente della sensibilità pressoria e tattile dei territori innervati dal nervo trigemino.
  3. Nucleo spinale: questa parte di nucleo è lunga e si sviluppa in basso fino alla prime vertebre cervicali, è responsabile della sensibilità dolorifica e termica.

nuclei trigeminali
Queste nozioni sono fondamentali per capire il perchè alcuni mal di testa si sviluppano inizialmente nella porzione posteriore della testa fino ad arrivare fino alla zona temporale sopra l’orecchio, terminando quindi nella zona retro-oculare.

Ma perchè una problematica cervicale dovrebbe irradiarsi anteriormente fino all’occhio, quando si origina dal collo?

cefalea da cervicale

Perchè dal nucleo spinale del nervo trigemino partono anche le terminazioni nervose che innervano i vasi sanguigni della meninge (la dura madre specificatamente), generando quindi un dolore che si propaga lungo il decorso del nervo arrecando non pochi dolori ai pazienti con cefalea.

Questa spiegazione molto semplificata serve intanto a capire il perchè le cefalee cervicogeniche si sviluppano e del perchè seguono questo decorso.

[elementor-template id=”9125″]

Trattamento

Il trattamento per questo tipo di problematiche è essenzialmente di due tipi: Manipolatorio e fasciale.

Grazie alle manipolazioni dei distretti cervicali superiori, abbiamo la capacità di interrompere un afferenza dolorosa e disfunzionale che si origina dalle faccette articolari delle vertebre, andando quindi ad interrompere il segnale irritativo che si genera, permettendo un immediata risoluzione della sintomatologia.

Con il trattamento fasciale invece, possiamo permettere un rilasciamento del tessuto connettivo che avvolge i muscoli cervicali e che hanno determinato una tensione irritativa a livello cervicale, con conseguente stimolazione nocicettiva del nervo trigemino.

Guarire dalla cefalea si può, basta controllare la tua cervicale!

Riguardo Daniel Di Segni
Daniel Di Segni
Nel mio Studio “Cervicale e Vertigini” di Roma, investo moltissime risorse economiche e professionali per permettere al paziente di avere una fisioterapia di qualità ed individuare il miglior percorso riabilitativo per la singola esigenza e situazione del paziente riducendo quindi il numero delle sedute fisioterapiche.

Vedi Biografia

Hai Bisogno di Aiuto?

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

    Articoli Correlati
    Articoli correlati
    Nervo sciatico che cos'è, la sua anatomia e cause dell'infiammazione

    Nervo Sciatico infiammato: cos’è, perché si infiamma e rimedi

    Il nervo sciatico, o nervo ischiatico (nervus ischiadicus), è un importante nervo periferico pari, cioè organizzato a coppie...

    osso sacro

    Dolore Osso Sacro

    Anatomia e biomeccanica Quando si parla di problematica relativa all'osso sacro, è fondamentale partire non solo dall'anatomia ma...

    Cura ernia cervicale

    Cura Ernia Cervicale

    Stai cercando una soluzione e i rimedi per la tua ernia cervicale? Scopriamo insieme quali sono gli scenari...

    ernia cervicale sintomi

    Sintomi Ernia Cervicale

    Spesso giungono nel mio studio pazienti che lamentano un dolore al collo e che, facendo alcune indagini radiografiche,...

    Gobba del bisonte

    Gobba di bisonte

    Gobba del bisonte: cos'è Vediamo quindi la corretta definizione di questa condizione: Viene chiamato "gibbo del bisonte" una...

    sacroileite

    Sacroileite

    Mal di schiena nella parte inferiore della colonna? Cerchi un centro di riabilitazione nel trattamento del mal di...

    copertina testa pesante

    Testa pesante

    Senti un fastidioso senso di testa pesante ma, fin'ora, tutti i consulti che hai fatto non ti hanno...

    Copertina sbandamenti

    Sbandamenti: la guida per guarire dai giramenti di testa

    Hai vertigini quando cammini, giramenti di testa e sbandamenti? Ti sembra di stare in barca? Sbandamenti: la guida...

    cervicalgia

    Cervicalgia

    La cervicalgia è una condizione dolorosa che interessa il rachide cervicale e che crea molto fastidio al paziente....

    gonalgia

    Gonalgia

    Cos'è la gonalgia La definizione di gonalgia può essere intesa comunemente come un dolore generico localizzato al ginocchio...

    kinesiterapia

    Kinesiterapia

    Cos'è la kinesiterapia? Quando si parla di kinesiterapia è fondamentale spiegare bene cosa sia e in cosa consiste. Già...

    ernia cervicale

    Ernia Cervicale

    Se stai leggendo questo articolo, è perchè sicuramente hai un forte dolore al collo e presumi che possa...

    fisioterapia spalla

    Fisioterapia Spalla

    Le Origini della Fisioterapia Spalla Molte volte durante le sessioni di trattamento alla spalla o durante una prima...

    copertina dolore alla spalla

    Dolore alla Spalla

    Senti un fastidio alla spalla e non hai idea su come affrontare questo dolore improvviso? Vediamo insieme come...

    cura artrosi cervicale

    Artrosi Cervicale Cura

    Definizione Ricapitoliamo brevemente cos'è l'artrosi cervicale e quali sono quindi le conseguenze che assume questa patologia. Infatti l'artrosi...

    Chiropratico

    Chiropratico

    Storia e filosofia della Chiropratica La chiropratica è una pratica di carattere paramedico (non deve essere però inclusa...

    muscoli cervicali copertina

    Muscoli cervicali

    Muscoli Cervicali: Come Riconoscere e Risolvere i Dolori a Roma Cosa Sono i Muscoli Cervicali e Qual è...

    fisioterapista specializzato in vertigini copertina

    Fisioterapista specializzato in vertigini

    Fisioterapista specializzato in vertigini: quando serve e cosa aspettarsi dal trattamento   Vertigini e instabilità: non tutte le...

    copertina braccia pesanti

    Braccia Pesanti

    Braccia pesanti: cause, sintomi e trattamento fisioterapico a Roma Stai cercando una soluzione a questo disturbo che ti...