Cervicale Vertigini è conforme alle misure di sicurezza Covid-19 nella Regione Lazio.

5+1 Consigli su come correggere la postura in ufficio/smart working

Copertina consigli postura
Indice dei contenuti

Sono veramente tantissime le persone che ogni giorno sono costrette a stare ore davanti ad un pc a scrivere e a lavorare. Ore passate tra una Call, tra una riunione su Skype oppure a controllare i terminali con tantissimi dati da controllare.

E il collo? La schiena? Sono costrette ad interminabili ore sedute, magari su sedie veramente scomode e a stare con la testa in avanti per guardare lo schermo, con conseguente dolore a fine giornata. Si respira con i fastidi solo il weekend; vi risulta vero?! Ti Ritrovi in questa descrizione???

Vediamo allora 5 consigli + 1 bonus per correggere in maniera adeguata la posizione seduta.

Se, dopo aver seguito questi consigli avrai ancora dolore alla schiena/collo, potrai contattarmi e risolvere in poche sedute il tuo problema.

1. Sedia Giusta, corpo giusto

Eh sì, la sedia su cui poggiate il vostro fondoschiena è fondamentale che sia il più ergonomica e corretta possibile. Non tutte le sedie sono uguali e infatti ognuna fornisce un determinato tipo di supporto su cui lavorare.

Postura computer

Nella scelta della sedia dipende dal tipo di lavoro e al quantitativo di ore su cui dovete stare; esistono sedie perfette per chi sta poche ore al giorno ma che, se si esagera, possono diventare dannose. Vediamo quindi le caratteristiche e alcuni modelli che vi suggerirò e che vi faranno stare seduti meglio.

Sedia ergonomica basica per ufficio

Questo modello devo dire che è di ottima fattura, fatto in ottimi materiali e che rappresenta un tipo molto valido se si vuole utilizzare una sedia da ufficio.

Sgabello ergonomico posturale

Questo sgabello è quello che viene sempre consigliato per mantenere una corretta postura quando si sta in ufficio. É veramente fatto bene ma è perfetto per chi deve stare al computer non più di 1-2 ore ad intervallo. Questo perchè tende a far usare, per mantenere una corretta postura, i muscoli toraco lombari e quindi, protrarre la seduta per più ore, rischierebbe di sovraccaricare questi muscoli. Se però dovete stare non tantissimo tempo seduti, è un’ottima scelta.

Migliore Sedia da ufficio

Vi mostro quella che secondo me è il miglior modello in circolazione presente per ciò che riguarda le sedie da ufficio. Sì perchè, se il vostro lavoro è stare davanti ad un pc tutto il giorno, dovreste fare un pensierino sull’acquisto di un top di gamma.

Certo, ogni persona ha le proprie caratteristiche ma questo modello è, secondo me, veramente ottimo anche per una qualità di materiali e per il sostegno che offre. Caratteristica molto importante inoltre è la cura che c’è nel rispettare le curve fisiologiche del corpo. Certo, è un po’ più cara delle normali sedia ma l’apporto e la comodità che avrete nel mentre lavorate sarà di un grado molto elevato.
Vi Lascio quà sotto il link dove poterlo acquistare.

2. Regolate l’altezza del vostro terminale

Oltre alla scelta ovvia della sedia su cui stare seduti, di fondamentale importante è sicuramente quello di regolare lo schermo affinchè il vostro sguardo sia orizzontale e non rivolto verso il basso (cioè verso la superficie su cui è poggiato il computer).

In commercio ci sono anche dei supporti specifici che vi mostrerò, ma basta anche l’utilizzo di libri/elenchi telefonici che già provvederanno in maniera egregia ad elevare lo sguardo.

In questo modo non solo correggerete la posizione del computer, ma le vostre 06 vi ringrazieranno enormemente.

3. Mantenere un’allineamento della colonna vertebrale adeguato

Direte sicuramente “eh Daniel, ma come faccio? Mi ritrovo sempre che scivolo in avanti con il sedere e a fine giornata sono distrutto!”. Ci ho preso vero?!

Beh, certo, uno sforzo dovete farlo, ma per fortuna ci sono alcuni strumenti che possono venirci in soccorso per mantenere almeno una postura adeguata ed evitare un sovraccarico di schiena e collo.

Quello che amo suggerire ai miei pazienti è l’utilizzo di uno specifico cuscino che si mette a livello lombare. In questo modo è impossibile scivolare in avanti e la curvatura della schiena è rispettata, in quanto c’è proprio un ostacolo meccanico.

Se siete soliti sedervi male e avete difficoltà nello stare seduti in maniera corretta, vi dico che quando inizierete ad usare questo cuscino all’inizio avrete problemi, in quanto il vostro corpo si “ribellerà” ma, con un po’ di attenzione e di costanza nell’usarlo, vedrete che manterrete una corretta postura al lavoro e davanti al computer.

4. Fai uno zoom del tuo schermo

Quando parlo di fare uno zoom parlo proprio di ingrandire le finestre e i caratteri della tua schermata di lavoro. Sembra una stupidaggine ma già questo ti constringerà a stare in una posizione più distaccata dal terminale e non avvicinarti in avanti per vedere bene lo schermo.

Zoom Schermo

Vedo spessissimo gente che, in ufficio o davanti ad un portatile, che sta attaccata allo schermo per vedere caratteri piccoli o per concentrarsi meglio. Questo porta a stare spesso con una iperestensione del cranio e di una flessione del collo. É proprio questo l’atteggiamento più deleterio che può indurre un iperattivazione di alcuni muscoli anteriori del collo come lo sternocleidomastoideooppure posteriore come il trapezio e conseguente senso di dolore che avvolge la testa e attacchi di cervicale.

5. Tastiera e mouse lontani dallo schermo

Anche questa chicca sembrerà una cosa ovvia ma vi assicuro che non è ovvio per niente. Infatti il mio consiglio è quello di acquistare una tastiera ed un mouse da attaccare al vostro portatile che sia quindi slegato dal computer.

Perchè dovreste comprarla se c’è già la tastiera del portatile e il touchpad del laptop?

Perchè in questo modo non state scaricando il peso degli arti superiori sul tavolo/scrivania. Questo si traduce quindi in un iperattivazione dei muscoli che elevano la scapola e la spalla come proprio il trapezio superiore e l’elevatore della scapola.

Consiglio bonus: Regolare la luminosità del vostro monitor

Sì lo so, non è proprio un consiglio per correggere la postura in ufficio o in smart working ma è qualcosa che assolutamente va fatto.

Potete tranquillamente regolarla voi stessi nelle impostazioni del vostro computer ma, in realtà, c’è qualcosa che può farlo al posto vostro.

C’è questa meravigliosa applicazione che si chiama F-Lux che ho installato anche io nel mio pc (scaricabile quì) ed è veramente una mano santa.

f-luxAttraverso l’inserimento della vostra città nel programma, lui automaticamente regola la luminosità dello schermo in base anche alla luce solare che c’è in quel momento nella vostra zona. Certo, vedrete come se fosse leggermente tutto arancione, ma questo servirà a non sovraccaricare con la retroluminosità del dispositivo i vostri occhi.

A fine giornata lavorativa sarete meno stanchi e più riposati.

 

Scrivi Una Recensione
Più di 600 pazienti hanno lasciato la propria opinione
5,0
Scrivi su Google

Se dopo tutti questi consigli non riuscite comunque a risolvere i vostri problemi e avete dolori, non vi resta che contattarmi e fissare un appuntamento allo studio a Roma così da dire addio ai vostri problemi definitivamente!!!

Fondamentale è:
  1. acquistare una sedia adatta
  2. mantenere una postura adeguata
  3. Evitare di piegarsi in avanti per controllare lo schermo
  4. Muoversi spesso
Riguardo Daniel Di Segni
Daniel Di Segni
Nel mio Studio “Cervicale e Vertigini” di Roma, investo moltissime risorse economiche e professionali per permettere al paziente di avere una fisioterapia di qualità ed individuare il miglior percorso riabilitativo per la singola esigenza e situazione del paziente riducendo quindi il numero delle sedute fisioterapiche.

Vedi Biografia

Hai Bisogno di Aiuto?

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

    Pubblicato in Blog
    Articoli correlati
    Nervo sciatico che cos'è, la sua anatomia e cause dell'infiammazione

    Nervo Sciatico infiammato: cos’è, perché si infiamma e rimedi

    Il nervo sciatico, o nervo ischiatico (nervus ischiadicus), è un importante nervo periferico pari, cioè organizzato a coppie...

    osso sacro

    Dolore Osso Sacro

    Anatomia e biomeccanica Quando si parla di problematica relativa all'osso sacro, è fondamentale partire non solo dall'anatomia ma...

    Cura ernia cervicale

    Cura Ernia Cervicale

    Stai cercando una soluzione e i rimedi per la tua ernia cervicale? Scopriamo insieme quali sono gli scenari...

    ernia cervicale sintomi

    Sintomi Ernia Cervicale

    Spesso giungono nel mio studio pazienti che lamentano un dolore al collo e che, facendo alcune indagini radiografiche,...

    Gobba del bisonte

    Gobba di bisonte

    Gobba del bisonte: cos'è Vediamo quindi la corretta definizione di questa condizione: Viene chiamato "gibbo del bisonte" una...

    sacroileite

    Sacroileite

    Mal di schiena nella parte inferiore della colonna? Cerchi un centro di riabilitazione nel trattamento del mal di...

    copertina testa pesante

    Testa pesante

    Senti un fastidioso senso di testa pesante ma, fin'ora, tutti i consulti che hai fatto non ti hanno...

    Copertina sbandamenti

    Sbandamenti: la guida per guarire dai giramenti di testa

    Hai vertigini quando cammini, giramenti di testa e sbandamenti? Ti sembra di stare in barca? Sbandamenti: la guida...

    cervicalgia

    Cervicalgia

    La cervicalgia è una condizione dolorosa che interessa il rachide cervicale e che crea molto fastidio al paziente....

    gonalgia

    Gonalgia

    Cos'è la gonalgia La definizione di gonalgia può essere intesa comunemente come un dolore generico localizzato al ginocchio...

    kinesiterapia

    Kinesiterapia

    Cos'è la kinesiterapia? Quando si parla di kinesiterapia è fondamentale spiegare bene cosa sia e in cosa consiste. Già...

    ernia cervicale

    Ernia Cervicale

    Se stai leggendo questo articolo, è perchè sicuramente hai un forte dolore al collo e presumi che possa...

    fisioterapia spalla

    Fisioterapia Spalla

    Le Origini della Fisioterapia Spalla Molte volte durante le sessioni di trattamento alla spalla o durante una prima...

    copertina dolore alla spalla

    Dolore alla Spalla

    Senti un fastidio alla spalla e non hai idea su come affrontare questo dolore improvviso? Vediamo insieme come...

    cura artrosi cervicale

    Artrosi Cervicale Cura

    Definizione Ricapitoliamo brevemente cos'è l'artrosi cervicale e quali sono quindi le conseguenze che assume questa patologia. Infatti l'artrosi...

    Chiropratico

    Chiropratico

    Storia e filosofia della Chiropratica La chiropratica è una pratica di carattere paramedico (non deve essere però inclusa...

    muscoli cervicali copertina

    Muscoli cervicali

    Muscoli Cervicali: Come Riconoscere e Risolvere i Dolori a Roma Cosa Sono i Muscoli Cervicali e Qual è...

    fisioterapista specializzato in vertigini copertina

    Fisioterapista specializzato in vertigini

    Fisioterapista specializzato in vertigini: quando serve e cosa aspettarsi dal trattamento   Vertigini e instabilità: non tutte le...

    copertina braccia pesanti

    Braccia Pesanti

    Braccia pesanti: cause, sintomi e trattamento fisioterapico a Roma Stai cercando una soluzione a questo disturbo che ti...