Cervicale Vertigini è conforme alle misure di sicurezza Covid-19 nella Regione Lazio.

Come disinfiammare la cervicale

Indice dei contenuti

Ho creato per te anche un video proveniente dal mio podcast The Body Element per aiutarti a capire meglio come sfiammare la cervicale.

Com’è Fatta la Cervicale

Prima di parlare dei rimedi, è importante capire la struttura della cervicale. Le vertebre cervicali sono sette e si muovono grazie a faccette articolari e muscoli. Quando queste strutture subiscono schiacciamenti, posture anomale o traumi, possono infiammarsi e causare dolore.

Le faccette articolari sono orientate a 45 gradi verso l’alto, permettendo un ampio movimento. La cervicale è anche stabilizzata da legamenti che influenzano le curve della colonna. Idealmente, la curva cervicale dovrebbe avere una convessità anteriore, ma spesso si osservano verticalizzazioni o inversioni.

Perché si Infiamma la Cervicale

Le cause dell’infiammazione cervicale possono essere molteplici:

Capisci quindi quanto sia complesso identificare le cause del dolore cervicale. Per questo, nel mio studio a Roma eseguo test specifici per valutare l’infiammazione e la tensione muscolare, così da poter applicare terapie mirate.

Molte persone abusano di farmaci, quando invece la fisioterapia mirata con uno specialista come il dottor Daniel Di Segni può essere la soluzione efficace. Il mio studio è specializzato nei disturbi della cervicale e delle problematiche muscolo-scheletriche, permettendo di risolvere rapidamente il problema.

Come Sfiammare il Collo

Vediamo ora i migliori rimedi per sfiammare il collo. Una corretta terapia parte da una valutazione accurata per identificare la struttura responsabile dell’infiammazione. Una delle prime domande che pongo durante la valutazione riguarda le abitudini alimentari del paziente.

Importanza della Dieta

dieta per sfiammare la cervicale

Ti chiederai perché un fisioterapista si interessa alla dieta, giusto? Beh, la tipologia di cibo e la quantità di zuccheri influenzano l’infiammazione nel corpo. Migliorando la dieta, eliminando zuccheri e latticini, e introducendo alimenti antinfiammatori, il dolore cervicale può diminuire notevolmente.

Personalmente ho trovato molto utile questo libro proprio per togliere l’infiammazione con il cibo corretto.
Questo il link per acquistarlo su Amazon: https://amzn.to/4celUYI

Tecnologie Avanzate

Nel mio studio a Roma, oltre alla terapia manuale, utilizzo un elettromedicale chiamato CMF, che appartiene alla famiglia della magnetoterapia. Questo macchinario elimina le citochine infiammatorie e l’edema meglio di alcuni farmaci, senza effetti collaterali a livello gastrico o sistemico.

Fisioterapia Manuale

Accanto al CMF, è fondamentale una fisioterapia con tecniche manuali avanzate. Ad esempio, se un paziente ha un rachide toracico chiuso che influisce sul collo, è inutile affidarsi solo ai farmaci. È essenziale individuare e trattare l’origine del problema con un fisioterapista esperto, risparmiando tempo, soldi e dolori.

Solo utilizzando la corretta terapia manuale e la terapia strumentale idonea è possibile guarire effettivamente

Rimedi Farmacologici

I farmaci antinfiammatori sono utili, ma non devono essere l’unica via per ridurre l’infiammazione cervicale. È importante che tutti i farmaci siano consigliati e prescritti da un medico che conosce la tua storia clinica.

Quali Farmaci per la Cervicale

Generalmente, per il dolore da infiammazione cervicale, si prescrivono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) che riducono l’infiammazione bloccando il ciclo infiammatorio. Tuttavia, questi farmaci possono irritare lo stomaco.

labirintite terapia
L’utilizzo dei farmaci può aiutare nella gestione della sintomatologia legata alla labirintite

In casi gravi, si può ricorrere al cortisone, che riduce l’edema e l’infiammazione, ma ha effetti collaterali sistemici significativi. Spesso, per ridurre lo spasmo muscolare, si usano anche miorilassanti, che devono essere dosati con attenzione dal medico.

Cosa Fare per Sfiammare la Cervicale

Il mio consiglio è di affidarsi a un fisioterapista esperto come il dottor Daniel Di Segni, che può creare un percorso riabilitativo su misura. È cruciale eseguire esercizi quotidiani mirati a correggere le problematiche cervicali, rinforzare i muscoli deboli e allungare quelli tesi.

Esercizi per la Cervicale

Gli esercizi di stretching e rafforzamento sono fondamentali per ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità. Alcuni esercizi che consiglio includono:

  • Rotazione del collo: Seduti o in piedi, girare lentamente la testa da un lato all’altro.
  • Flessione laterale: Portare l’orecchio verso la spalla, mantenendo la posizione per alcuni secondi.
  • Stretching del trapezio: Tirare delicatamente la testa con una mano verso il lato opposto, allungando il muscolo trapezio.

Valutazione della Bocca

trattamento click mandibolare
Il Dr. Daniel Di Segni mentre esegue una correzione della mandibola con il movimento cervicale

Inoltre, è fondamentale valutare anche la bocca. Spesso, i problemi mandibolari influenzano la cervicale. Malocclusioni, mancanza di denti o alterazioni dell’apertura e chiusura della bocca possono causare tensioni al collo. In questo caso, il dottor Di Segni è un punto di riferimento a Roma per i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.

Problemi di Bruxismo

Se di giorno stringi i denti o di notte digrigni, potresti avere problemi sia alla cervicale che alla mandibola. Un’ulteriore tecnica efficace per le discopatie o le infiammazioni delle faccette articolari è la rieducazione posturale secondo il metodo Mézières, che allunga globalmente la muscolatura posteriore, migliorando la postura e riducendo l’infiammazione.

Questa metodica è continuamente usata nel mio studio in quanto rappresenta una vera e propria ferrari della riabilitazione.

Un caso clinico che mi è capitato

Per illustrarti meglio il mio approccio, ti racconto di un paziente che è venuto da me con un grave dolore cervicale. Dopo una valutazione completa, abbiamo scoperto che il problema era dovuto a una combinazione di cattiva postura al lavoro e bruxismo notturno. Con una serie di sedute di fisioterapia mirata e consigli per migliorare la postura e gestire il bruxismo, il paziente ha notato un miglioramento significativo già nelle prime settimane.

Accanto a questo, per evitare che la sua tensione emotiva si riverberasse di notte con un aumento della contrazione dei muscoli della bocca, ho suggerito di iniziare un percorso psicoterapeutico con una psicologa molto in gamba di cui mi fido.

Per me questo è fondamentale per accogliere il paziente a 360°, aiutandolo effettivamente nel cambiare la qualità della vita.

Affidarsi a uno specialista come il dottor Daniel Di Segni è fondamentale per eliminare definitivamente i problemi di infiammazione del collo. Prenota una visita nel mio studio a Roma per una valutazione e un trattamento personalizzato.

 

I sintomi più comuni sono dolore e rigidità al collo, mal di testa, vertigini, formicolii alle braccia o alle mani e senso di instabilità. Possono variare da persona a persona e peggiorare con posture scorrette o stress.
Le cause più frequenti sono posture scorrette, traumi, tensione muscolare, problemi mandibolari (come il bruxismo) e infiammazione delle faccette articolari delle vertebre cervicali. Anche stress e sedentarietà possono contribuire
Sì, nella maggior parte dei casi la fisioterapia mirata è molto più efficace dei farmaci nel lungo periodo. Tecniche manuali, rieducazione posturale, esercizi specifici e dispositivi elettromedicali come il CMF riducono l’infiammazione e migliorano la mobilità senza effetti collaterali.

Dipende dalla gravità e dalla causa del disturbo. Molti pazienti riscontrano miglioramenti già dopo poche sedute, soprattutto se seguono un programma personalizzato che include esercizi e correzioni posturali oltre alla terapia manuale.

È consigliato rivolgersi a un fisioterapista specializzato quando il dolore cervicale è ricorrente, dura da settimane, provoca vertigini o mal di testa, oppure limita le attività quotidiane. Una valutazione completa permette di identificare le cause e impostare il trattamento corretto.
Riguardo Daniel Di Segni
Daniel Di Segni
Nel mio Studio “Cervicale e Vertigini” di Roma, investo moltissime risorse economiche e professionali per permettere al paziente di avere una fisioterapia di qualità ed individuare il miglior percorso riabilitativo per la singola esigenza e situazione del paziente riducendo quindi il numero delle sedute fisioterapiche.

Vedi Biografia

Hai Bisogno di Aiuto?

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

    Articoli Correlati
    Articoli correlati
    Nervo sciatico che cos'è, la sua anatomia e cause dell'infiammazione

    Nervo Sciatico infiammato: cos’è, perché si infiamma e rimedi

    Il nervo sciatico, o nervo ischiatico (nervus ischiadicus), è un importante nervo periferico pari, cioè organizzato a coppie...

    osso sacro

    Dolore Osso Sacro

    Anatomia e biomeccanica Quando si parla di problematica relativa all'osso sacro, è fondamentale partire non solo dall'anatomia ma...

    Cura ernia cervicale

    Cura Ernia Cervicale

    Stai cercando una soluzione e i rimedi per la tua ernia cervicale? Scopriamo insieme quali sono gli scenari...

    ernia cervicale sintomi

    Sintomi Ernia Cervicale

    Spesso giungono nel mio studio pazienti che lamentano un dolore al collo e che, facendo alcune indagini radiografiche,...

    Gobba del bisonte

    Gobba di bisonte

    Gobba del bisonte: cos'è Vediamo quindi la corretta definizione di questa condizione: Viene chiamato "gibbo del bisonte" una...

    sacroileite

    Sacroileite

    Mal di schiena nella parte inferiore della colonna? Cerchi un centro di riabilitazione nel trattamento del mal di...

    copertina testa pesante

    Testa pesante

    Senti un fastidioso senso di testa pesante ma, fin'ora, tutti i consulti che hai fatto non ti hanno...

    Copertina sbandamenti

    Sbandamenti: la guida per guarire dai giramenti di testa

    Hai vertigini quando cammini, giramenti di testa e sbandamenti? Ti sembra di stare in barca? Sbandamenti: la guida...

    cervicalgia

    Cervicalgia

    La cervicalgia è una condizione dolorosa che interessa il rachide cervicale e che crea molto fastidio al paziente....

    gonalgia

    Gonalgia

    Cos'è la gonalgia La definizione di gonalgia può essere intesa comunemente come un dolore generico localizzato al ginocchio...

    kinesiterapia

    Kinesiterapia

    Cos'è la kinesiterapia? Quando si parla di kinesiterapia è fondamentale spiegare bene cosa sia e in cosa consiste. Già...

    ernia cervicale

    Ernia Cervicale

    Se stai leggendo questo articolo, è perchè sicuramente hai un forte dolore al collo e presumi che possa...

    fisioterapia spalla

    Fisioterapia Spalla

    Le Origini della Fisioterapia Spalla Molte volte durante le sessioni di trattamento alla spalla o durante una prima...

    copertina dolore alla spalla

    Dolore alla Spalla

    Senti un fastidio alla spalla e non hai idea su come affrontare questo dolore improvviso? Vediamo insieme come...

    cura artrosi cervicale

    Artrosi Cervicale Cura

    Definizione Ricapitoliamo brevemente cos'è l'artrosi cervicale e quali sono quindi le conseguenze che assume questa patologia. Infatti l'artrosi...

    Chiropratico

    Chiropratico

    Storia e filosofia della Chiropratica La chiropratica è una pratica di carattere paramedico (non deve essere però inclusa...

    muscoli cervicali copertina

    Muscoli cervicali

    Muscoli Cervicali: Come Riconoscere e Risolvere i Dolori a Roma Cosa Sono i Muscoli Cervicali e Qual è...

    fisioterapista specializzato in vertigini copertina

    Fisioterapista specializzato in vertigini

    Fisioterapista specializzato in vertigini: quando serve e cosa aspettarsi dal trattamento   Vertigini e instabilità: non tutte le...

    copertina braccia pesanti

    Braccia Pesanti

    Braccia pesanti: cause, sintomi e trattamento fisioterapico a Roma Stai cercando una soluzione a questo disturbo che ti...