Cervicale Vertigini è conforme alle misure di sicurezza Covid-19 nella Regione Lazio.

Come eliminare il dolore al trapezio

come eliminare il dolore al trapezio
Indice dei contenuti

Hai un forte dolore al trapezio e non hai idea come eliminarlo? Vediamo quindi in questo articolo i migliori consigli e i suggerimenti per eliminare il dolore al trapezio.

Inizia una fisioterapia specializzata

Questo è forse l’elemento principale che devi fare per il problema al trapezio. Sì perchè solamente affidandoti ad uno specialista in questo ambito potrai risolvere nel miglior modo possibile.

come eliminare il dolore al trapezioForse non lo sai, ma magari hai una serie di alterazioni di movimento che ti creano tutti questi problemi. E purtroppo per te, non hai le competenze tecniche e l’esperienza in questo ambito che ti fa riconoscere questa situazione.

Ti ho parlato di una fisioterapia specializzata perchè è vero che tutti i fisioterapisti hanno lo stesso titolo di laurea, ma solamente all’interno del mio studio troverai il Primo studio fisioterapico specializzato sulla cervicale!

Non pensare che sarà necessario solamente fare un massaggio o qualche manipolazione vertebrale. Dovrai cambiare il tuo modo di muoverti e le posture che adotti, andando inoltre ad interfacciarti con il movimento corretto delle spalle.

Rinforza la muscolatura della cuffia dei rotatori

Per poter eliminare il dolore al trapezio un passo importante è eseguire un rinforzo dei muscoli della cuffia dei rotatori. Sì perchè, come dimostrato a livello internazionale, se questi muscoli della cuffia dei rotatori (come per esempio sovraspinato e sottospinoso) sono forti e tengono stabile la spalla, il trapezio non andrà incontro ad un aumento della tensione con conseguente dolore.

Il mio consiglio è quello di acquistare degli elastici come questi per poter eseguire un lavoro graduale e veramente eccezionale.

Ma come fare gli esercizi di rinforzo con gli elastici?

  1. Inserisci tra i polsi l’elastico
  2. Mantieni le spalle in basso e i gomiti attaccati al busto
  3. Mantenendo quindi una posizione a 90° con i gomiti, porta i polsi lontano tra loro, applicando quindi una tensione sull’elastico
  4. Attenzione a non sollevare la spalla e non staccare il gomito dal corpo
  5. Mantieni la tensione (quindi la contrazione) per 5 secondi e torna indietro
  6. Esegui questi movimenti 10 volte ogni 3 ore

Vi lascio anche l’esempio per capirlo meglio con un video.

Modifica la postura spesso al lavoro

Passare tutte le ore di lavoro davanti ad un computer sempre nella stessa posizione (magari in maniera errata) è ciò che più deleterio puoi fare per i tuoi trapezi.

postura corretta dolore al trapezioSe hai i trapezi già contratti e dolenti, come puoi pensare che farli lavorare in una posizione errata per molte ore possa aiutare??!?!?!?!

Per questo motivo è importante alzarsi spesso, magari ogni 20-25 minuti e sgranchirsi le gambe, muovere le spalle e sciogliere il collo, in modo da non rimanere bloccati con collo e trapezio.

So che non è semplice perchè magari il lavoro ti fa concentrare e il tempo passa, ma è necessario donare un po’ di sollievo a queste spalle.

Se non hai proprio modo di ricordarti di cambiare postura ogni 20 minuti, ciò che ti posso consigliare è acquistare un simpatico timer che ti aiuterà a scandire meglio la tua giornata. Fidati, le tue spalle mi ringrazieranno!

Altro consiglio importante è anche scegliere, quando lavori, una sedia il più ergonomica possibile. Ti consiglio quella che, secondo me e secondo i tanti pazienti che soffrivano come te, è la migliore.

Fai un automassaggio al trapezio

Un’altra tecnica per eliminare il dolore al trapezio è sicuramente quello di eseguire una sorta di automassaggio profondo delle fibre del trapezio. Badate bene, questa non è una soluzione definitiva, che deve essere ricercata solamente con il contatto di un fisioterapista esperto.
Per questo motivo è utile andare ad eseguire con una pallina molto dura una sorta di compressione ischemica sul trapezio: in questo modo arriverà sangue al muscolo e questo si scioglierà un po’.

Molti suggeriscono una pallina da tennis, personalmente invece preferisco far fare questo “trattamento” con una pallina ad hoc per sciogliere la muscolatura.

MA come dovete fare?

  1. Mettetevi vicino ad un muro o ad una porta
  2. Posizionate la pallina a livello del trapezio, soprattutto nella parte sopra della scapola
  3. A questo punto applicate il vostro peso sulla pallina, in modo che questa prema contro le fibre contratte (sentirete dolore e tensione)
  4. Rullatevi contro questa tensione fino a che sentite che le fibre, da che erano contratte, fanno meno male e sono più morbide
  5. Premete anteriormente sulle fibre del trapezio con le mani in modo da schiacciarle bene contro la pallina
  6. Ripetere questo esercizio più volte al giorno se possibile

Per farvelo capire meglio vi do questo video dove si spiega bene.

 

Riguardo Daniel Di Segni
Daniel Di Segni
Nel mio Studio “Cervicale e Vertigini” di Roma, investo moltissime risorse economiche e professionali per permettere al paziente di avere una fisioterapia di qualità ed individuare il miglior percorso riabilitativo per la singola esigenza e situazione del paziente riducendo quindi il numero delle sedute fisioterapiche.

Vedi Biografia

Hai Bisogno di Aiuto?

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

    Articoli Correlati
    Articoli correlati
    Nervo sciatico che cos'è, la sua anatomia e cause dell'infiammazione

    Nervo Sciatico infiammato: cos’è, perché si infiamma e rimedi

    Il nervo sciatico, o nervo ischiatico (nervus ischiadicus), è un importante nervo periferico pari, cioè organizzato a coppie...

    osso sacro

    Dolore Osso Sacro

    Anatomia e biomeccanica Quando si parla di problematica relativa all'osso sacro, è fondamentale partire non solo dall'anatomia ma...

    Cura ernia cervicale

    Cura Ernia Cervicale

    Stai cercando una soluzione e i rimedi per la tua ernia cervicale? Scopriamo insieme quali sono gli scenari...

    ernia cervicale sintomi

    Sintomi Ernia Cervicale

    Spesso giungono nel mio studio pazienti che lamentano un dolore al collo e che, facendo alcune indagini radiografiche,...

    Gobba del bisonte

    Gobba di bisonte

    Gobba del bisonte: cos'è Vediamo quindi la corretta definizione di questa condizione: Viene chiamato "gibbo del bisonte" una...

    sacroileite

    Sacroileite

    Mal di schiena nella parte inferiore della colonna? Cerchi un centro di riabilitazione nel trattamento del mal di...

    copertina testa pesante

    Testa pesante

    Senti un fastidioso senso di testa pesante ma, fin'ora, tutti i consulti che hai fatto non ti hanno...

    Copertina sbandamenti

    Sbandamenti: la guida per guarire dai giramenti di testa

    Hai vertigini quando cammini, giramenti di testa e sbandamenti? Ti sembra di stare in barca? Sbandamenti: la guida...

    cervicalgia

    Cervicalgia

    La cervicalgia è una condizione dolorosa che interessa il rachide cervicale e che crea molto fastidio al paziente....

    gonalgia

    Gonalgia

    Cos'è la gonalgia La definizione di gonalgia può essere intesa comunemente come un dolore generico localizzato al ginocchio...

    kinesiterapia

    Kinesiterapia

    Cos'è la kinesiterapia? Quando si parla di kinesiterapia è fondamentale spiegare bene cosa sia e in cosa consiste. Già...

    ernia cervicale

    Ernia Cervicale

    Se stai leggendo questo articolo, è perchè sicuramente hai un forte dolore al collo e presumi che possa...

    fisioterapia spalla

    Fisioterapia Spalla

    Le Origini della Fisioterapia Spalla Molte volte durante le sessioni di trattamento alla spalla o durante una prima...

    copertina dolore alla spalla

    Dolore alla Spalla

    Senti un fastidio alla spalla e non hai idea su come affrontare questo dolore improvviso? Vediamo insieme come...

    cura artrosi cervicale

    Artrosi Cervicale Cura

    Definizione Ricapitoliamo brevemente cos'è l'artrosi cervicale e quali sono quindi le conseguenze che assume questa patologia. Infatti l'artrosi...

    Chiropratico

    Chiropratico

    Storia e filosofia della Chiropratica La chiropratica è una pratica di carattere paramedico (non deve essere però inclusa...

    muscoli cervicali copertina

    Muscoli cervicali

    Muscoli Cervicali: Come Riconoscere e Risolvere i Dolori a Roma Cosa Sono i Muscoli Cervicali e Qual è...

    fisioterapista specializzato in vertigini copertina

    Fisioterapista specializzato in vertigini

    Fisioterapista specializzato in vertigini: quando serve e cosa aspettarsi dal trattamento   Vertigini e instabilità: non tutte le...

    copertina braccia pesanti

    Braccia Pesanti

    Braccia pesanti: cause, sintomi e trattamento fisioterapico a Roma Stai cercando una soluzione a questo disturbo che ti...