Cervicale Vertigini è conforme alle misure di sicurezza Covid-19 nella Regione Lazio.

Spina iliaca

copertina spina iliaca
Indice dei contenuti

Hai mai sentito parlare della Spina iliaca? Beh è un punto molto importante quando si valuta un paziente perchè è capace di darci moltissime informazioni. Vediamo quindi meglio cosa è e come approcciarsi a questa condizione.

Cos’è la spina iliaca

La spina iliaca è una protuberanza presente sull’osso iliaco che fornisce l’ancoraggio di alcuni tendini e legamenti molto importanti nel corpo umano.

cos'è la spina iliaca

Nella struttura di un essere umano sono presenti 4 spine iliache:

 

  1. Spina iliaca Antero superiore: è quella posta vicino alla cresta iliaca ed è quella più visibile da davanti. É chiamata anche SIAS
  2. Spina Iliaca Antero Inferiore: nella maggior parte dei casi non si riesce a vedere a occhio nudo (a meno che non si sia molto magri e tirati) ed è poco sopra e al lato dell’osso pubico. Si usa l’acronimo di SIAI.
  3. Spina Iliaca Postero superiore: è posteriore ed è riconoscibile con quelle che, nelle donne, vengono chiamate come “le fossette di Venere”. Viene chiamata anche SIPS.
  4. Spina iliaca posterio inferiore: raramente visibile, è posta vicino all’osso sacro. Ha l’acronimo di SIPI.

Perchè in fisioterapia e osteopatia sono importanti le spine iliache

So che se stai su questo articolo vorresti sapere cos’è quel dolore che ti tartassa nella zona appunto della spina iliaca, ma è bene spiegarti perchè in ambito fisioterapico e osteopatico hanno un’importanza cruciale queste parti.

Sì perchè attraverso l’osservazione e la palpazione delle varie SIPS, SIAS ecc. possiamo valutare come effettivamente si muove il bacino.

Non è raro riscontrare pazienti con mal di schiena lombare o all’Osso Sacro che presentano infatti un bacino poco mobile con le ossa iliache disallineate.

Spina iliaca antero superiore dolore

Infatti esistono tecniche strutturali che noi esperti del settore valutiamo e palpiamo che ci fanno capire se sono presenti delle disfunzioni che possono tenere bloccato un ileo in anteriorità (spesso accompagnato da una iperlordosi lombare) oppure in posteriorità (con un pavimento pelvico bloccato e una colonna lombare dritta).

Se tutti controllano il movimento delle spine iliache per capire questo, personalmente nel mio modo di lavorare sono importanti anche perchè mi dicono alcune cose in più.

Sì perchè, essendo un terapista che tratta decine di pazienti ogni settimana, le spine iliache mi dicono anche come stanno messe le vertebre lombari.

Questo perchè io sono un terapista che applica con successo la tecnica Strain Counterstrain, una tecnica americana eccezionale completamente indolore ed eccezionale per la zona lombare e pelvica.

Infatti dalla Spina iliaca antero superiore ed inferiore è possibile capire se sono presenti disfunzioni in anteriorità della prima, seconda, terza e quarta vertebra lombare (per capirci, dolore a barra dietro la schiena). Ecco, tutte queste informazioni sono reperibili attraverso una palpazione accurata delle spine iliache.

In ambito osteopatico e fisioterapico ciò che si osserva maggiormente è il movimento delle spine iliache posteriori (generalmente le superiori) durante l’elevazione dell’arto, in quanto capiamo in maniera più evidente come il sistema pelvico si muove.

Sì perchè è importante capire che il bacino, quando una gamba esegue una flessione, c’è un movimento dell’osso iliaco ” ad elica” cioè l’ileo della gamba che si alza va indietro e quell’altra va invece in avanti.

Molto spesso, vi assicuro, che non avviene tutto ciò con un conseguente dolore sacroiliaco oppure una tensione ai muscoli del gluteo.

Dolore alla spina iliaca: perchè avviene?

spina iliaca dolore

Ma veniamo a parlare del motivo per cui può venire un dolore alla spina iliaca.

Se parliamo della parte anteriore, i motivi possono essere vari come per esempio:

  • Eccessiva tensione del muscolo Iliaco che porta in avanti e blocca il bacino
  • Blocco del muscolo retto del quadricipite (la cui inserzione è sulla spina iliaca antero-inferiore)
  • Alterazioni posturali come un bacino storto oppure una postura errata dell’arto inferiore
  • Infiammazione della borsa sierosa al di sotto del muscolo psoas che genera un dolore nella zona
  • Inibizione dei muscoli posteriori
  • Schema posturale corporeo di estensione con conseguente aumento della tensione del quadricipite
  • Utilizzo di scarpe inadatte

Se invece parliamo dei motivi per cui può comparire nella parte posteriore, sono varie le cose che possono capitare:

  • Disfunzione dell’orientamento dell’osso sacro
  • Eccessiva tensione dei muscoli dei glutei
  • Trigger point che irradiano proprio nella zona delle spine iliache (medio gluteo e piriforme su tutti)
  • Disfunzioni lombari posteriori che proiettano proprio sull’ileo un dolore
  • Eccessiva tensione dei legamenti ileo-lombari con un dolore puntiforme proprio nella zona dell’ileo e delle spine iliache
  • Continuo tensionamento del legamento sacro-tuberoso
  • Alterazioni posturali della catena cinetica posturale posteriore che tende ad incunearsi proprio nella zona lombo-sacrale

Cura e trattamento per un dolore alla spina iliaca

Come avete capito, possono esserci tantissime cause che portano un dolore nella zona e non è sempre facile riconoscerle. Per questo motivo è importante eseguire un’attenta e dettagliata valutazione che mi permetterà di individuare il problema e il conseguente problema.

Sicuramente la figura di riferimento per la risoluzione di questo genere di problema è quello del fisioterapista specializzato in questo genere di problematica come il dr. Daniel Di Segni.

come curare un problema all'osso iliaco

Personalmente mi trovo a risolvere quotidianamente questo genere di problematiche attraverso una sorta di percorso strutturato in varie fasi:

  1. Valutazione attenta attraverso palpazione, osservazione e raccolta anamnestica del paziente
  2. Trattamento con tecnica Strain Counterstrain di cui sono un terapista specializzato e certificato che mi permette di risolvere, senza alcun tipo di dolore o fastidio, le varie disfunzioni che sono presenti
  3. Individuazione di alcuni distretto corporei che sono inibiti o deboli e quindi conseguenti esercizi che il paziente in autonomia deve eseguire in modo da poter recuperare attivamente dal problema
  4. Allungamento dell’intera catena cinetica posturale attraverso la rieducazione posturale Mezieres di cui sono un terapista certificato e che applico con enorme successo in moltissimi miei pazienti.
  5. Recupero del gesto atletico o del controllo motorio corretto per scongiurare i vizi posturali che si erano strutturati e iniziare un nuovo percorso di consapevolezza del movimento sicuro e senza dolore.

Capite quindi come sia fondamentale il percorso che deve essere fatto con il paziente, il quale deve essere parte integrante del trattamento attraverso esercizi e una partecipazione attiva. In questo modo quindi chi soffre con un dolore alla cresta iliaca o nella zona può recuperare in fretta, senza spendere una montagna di soldi e non rimanere schiavo della fisioterapia.

 

Contattami così da poter iniziare subito a stare bene!!

La figura di riferimento per un dolore alla spina iliaca sicuramente è quella del FISIOTERAPISTA che, attraverso una serie di test e di indagini, avrà la possibilità di determinare il motivo del dolore. Importante inoltre è la collaborazione con il medico ortopedico per un eventuale integrazione farmacologica o diagnostica.
Riguardo Daniel Di Segni
Daniel Di Segni
Nel mio Studio “Cervicale e Vertigini” di Roma, investo moltissime risorse economiche e professionali per permettere al paziente di avere una fisioterapia di qualità ed individuare il miglior percorso riabilitativo per la singola esigenza e situazione del paziente riducendo quindi il numero delle sedute fisioterapiche.

Vedi Biografia

Hai Bisogno di Aiuto?

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

    Articoli Correlati
    Articoli correlati
    Nervo sciatico che cos'è, la sua anatomia e cause dell'infiammazione

    Nervo Sciatico infiammato: cos’è, perché si infiamma e rimedi

    Il nervo sciatico, o nervo ischiatico (nervus ischiadicus), è un importante nervo periferico pari, cioè organizzato a coppie...

    osso sacro

    Dolore Osso Sacro

    Anatomia e biomeccanica Quando si parla di problematica relativa all'osso sacro, è fondamentale partire non solo dall'anatomia ma...

    Cura ernia cervicale

    Cura Ernia Cervicale

    Stai cercando una soluzione e i rimedi per la tua ernia cervicale? Scopriamo insieme quali sono gli scenari...

    ernia cervicale sintomi

    Sintomi Ernia Cervicale

    Spesso giungono nel mio studio pazienti che lamentano un dolore al collo e che, facendo alcune indagini radiografiche,...

    Gobba del bisonte

    Gobba di bisonte

    Gobba del bisonte: cos'è Vediamo quindi la corretta definizione di questa condizione: Viene chiamato "gibbo del bisonte" una...

    sacroileite

    Sacroileite

    Mal di schiena nella parte inferiore della colonna? Cerchi un centro di riabilitazione nel trattamento del mal di...

    copertina testa pesante

    Testa pesante

    Senti un fastidioso senso di testa pesante ma, fin'ora, tutti i consulti che hai fatto non ti hanno...

    Copertina sbandamenti

    Sbandamenti: la guida per guarire dai giramenti di testa

    Hai vertigini quando cammini, giramenti di testa e sbandamenti? Ti sembra di stare in barca? Sbandamenti: la guida...

    cervicalgia

    Cervicalgia

    La cervicalgia è una condizione dolorosa che interessa il rachide cervicale e che crea molto fastidio al paziente....

    gonalgia

    Gonalgia

    Cos'è la gonalgia La definizione di gonalgia può essere intesa comunemente come un dolore generico localizzato al ginocchio...

    kinesiterapia

    Kinesiterapia

    Cos'è la kinesiterapia? Quando si parla di kinesiterapia è fondamentale spiegare bene cosa sia e in cosa consiste. Già...

    ernia cervicale

    Ernia Cervicale

    Se stai leggendo questo articolo, è perchè sicuramente hai un forte dolore al collo e presumi che possa...

    fisioterapia spalla

    Fisioterapia Spalla

    Le Origini della Fisioterapia Spalla Molte volte durante le sessioni di trattamento alla spalla o durante una prima...

    copertina dolore alla spalla

    Dolore alla Spalla

    Senti un fastidio alla spalla e non hai idea su come affrontare questo dolore improvviso? Vediamo insieme come...

    cura artrosi cervicale

    Artrosi Cervicale Cura

    Definizione Ricapitoliamo brevemente cos'è l'artrosi cervicale e quali sono quindi le conseguenze che assume questa patologia. Infatti l'artrosi...

    Chiropratico

    Chiropratico

    Storia e filosofia della Chiropratica La chiropratica è una pratica di carattere paramedico (non deve essere però inclusa...

    muscoli cervicali copertina

    Muscoli cervicali

    Muscoli Cervicali: Come Riconoscere e Risolvere i Dolori a Roma Cosa Sono i Muscoli Cervicali e Qual è...

    fisioterapista specializzato in vertigini copertina

    Fisioterapista specializzato in vertigini

    Fisioterapista specializzato in vertigini: quando serve e cosa aspettarsi dal trattamento   Vertigini e instabilità: non tutte le...

    copertina braccia pesanti

    Braccia Pesanti

    Braccia pesanti: cause, sintomi e trattamento fisioterapico a Roma Stai cercando una soluzione a questo disturbo che ti...