Cervicale Vertigini è conforme alle misure di sicurezza Covid-19 nella Regione Lazio.

Nevralgia occipitale

nevralgia occipitale copertina
Indice dei contenuti

Cos’è la nevralgia occipitale

cosa è nevralgia occipitaleLa nevralgia occipitale, chiamata anche “nevralgia di Arnold” è una condizione di sofferenza con conseguente mal di testa a carico dei nervi occipitali che possono evocare quindi un mal di testa zona occipitale con coinvolgimenti anche del rachide cervicale, della fronte e degli occhi.

Generalmente viene chiamata anche cefalea Arnold perchè quello che viene a soffrire maggiormente è il nervo grande occipitale chiamato proprio “nervo di Arnold” e quindi si associa a questa una nevralgia.

Oltre al nervo di arnold ciò che viene a essere spesso coinvolto è anche il nervo piccolo occipitale che viene dalla seconda vertebra cervicale, la stessa che può evocare anche un mal di testa in zona nucale e un senso di sbandamento.

Cause della nevralgia di arnold

Per capire bene come mai vengono questi dolori occipitali dobbiamo andare ad indagare alcuni aspetti importanti e che, personalmente, valuto e riscontro spesso nei pazienti a cui risolvo queste nervi della testa infiammati.

  1. postura nevralgia arnoldPosture errate mantenute per troppo tempo
  2. Alimentazione errata
  3. Alterazione nei movimenti della bocca
  4. Disturbi visivi
  5. Traumi
  6. Disturbi ansiosi o depressivi
  7. Atlante Spostato
  8. Eccessivo utilizzo di cellulari in posizione errata
  9. Deficit di vitamina D e B
  10. Storia di mal di testa
  11. Utilizzo di farmaci per problemi psichiatrici (ansia, depressione, stabilizzatori dell’umore ecc.)
  12. Eccessiva tensione muscolare posteriore

Ovviamente per chi soffre di dolore occipitale possono esser presenti tutti oppure alcuni di questi sintomi che però, nel corso del tempo, possono andare a creare una vera e propria infiammazione dell’osso e della nuca.

Diagnosi per il mal di testa in zona occipitale

Alcuni pazienti spesso giungono ad una diagnosi di nevralgie occipitale semplicemente andando per esclusione e perchè non riescono effettivamente a trovare un esame diretto che possa confermare una nevralgia del nervo occipitale di arnold. Il problema è che infatti non esiste un esame diagnostico puro, l’unica cosa che si può fare è cercare di evocare il dolore in un determinato modo per indagare se è questo che è responsabile di questa emicrania occipitale.

  • Compressione sulla nuca: questo è un test che si fa per andare a sollecitare il nervo occipitale nella zona in cui esce. Attraverso una compressione sulla zona della nuca accanto alla protuberanza occipitale si può evocare il dolore che il paziente lamenta.
    C’è da dire però che questo tipo di compressione risulterebbe dolorosa a tutti perchè è una zona dove spesso si depositano trigger point e tensioni proprio sulla zona cervicale alta.
  • nevralgia occipitale diagnosiRisonanza magnetica: la risonanza non aiuta in una diagnosi diretta, ma sicuramente permette di escludere altre complicanze e valutare, a quel punto, la presenza di discopatie (erniazioni o protrusioni cervicali) che potrebbero evocare anch’esse una nevralgia cervicale.
  • Analisi del sangue: questo è prettamente un mio consiglio che però è sicuramente valdi sia in questo tipo di mal di testa occipitale, ma in tutte le nevralgie. Andare a valutare se è presente una carenza del gruppo delle vitamine D e B; quest’ultime infatti sono importanti nella salute della funzionalità nervosa e nella gestione energetica del metabolismo.

Cura e trattamento per la nevralgia occipitale

Veniamo ora a parlare di quello che deve essere considerato il trattamento della cefalea di Arnold. Sì perchè in questo tipo di condizioni è importante cercare, in una prima fase, ridurre non tanto l’infiammazione ma andare a combattere i meccanismi che questa la generano.

Andare a combattere l’infiammazione solamente con i farmaci senza andare a modificare ciò che ha determinato quel dolore in zona occipitale è inutile.

Faccio sempre l’esempio io: è come avere un rubinetto che perde. Penso che sia più idoneo sistemare la guarnizione rotta oppure mettere un enorme bacinella che raccoglie l’acqua ma che non sistema il problema?

Veniamo ora a parlare dei tipi di approcci che personalmente utilizzo nel mio studio a Roma.

Trattamento fisioterapico

trattamento fisioterapico nevralgia occipitaleQuando si parla di questa nevralgia di Arnold è bene approcciarla con un approccio anche di ottica fisioterapica.

Trovo infatti importante abbinare al trattamento osteopatico che eseguo nel mio studio anche un lavoro misto con la fisioterapia.

Trattamento osteopatico

Come ho spiegato prima, è importante anche risolvere con un approccio osteopatico che permette di lavorare in maniera globale e che, con tecniche sia dirette che indirette, riesce a risolvere in maniera eclatante questo dolore zona occipitale.

osteopatia nevralgia arnold

  • Trattamento con tecnica Strain Counterstrain: con questa tecnica osteopatica americana è possibile risolvere in maniera fenomenale e senza alcun tipo di dolore il problema di nevralgia arnold. Attraverso il mantenimento di una posizione completamente indolore è possibile liberare la struttura nervosa e muscolare definitivamente.
  • Manipolazioni vertebrali HVLA: con questo tipo di lavoro si esegue una sorta di nuova informazioni al sistema nervoso con un abbassamento della percezione del dolore. Trovo particolarmente utile questo approccio nella nevralgia alla nuca anche un lavoro di eliminazione delle tensioni a livello toracico.
  • Riequilibrio delle tensioni sul Cranio: con questo approccio si va a normalizzare il sistema nervoso cercando di togliere delle tensioni che possono evocare una nevralgia alla nuca e un mal di testa anche in zona frontale.

 

Molto importante è sicuramente quello di eseguire un percorso fisioterapico adeguato con uno specialista capace di inquadrare il problema. Inoltre può essere utile associare dei farmaci antinfiammatori e valutare se sono presenti delle carenze di vitamine come quelle del gruppo B e D.
La nevralgia occipitale può durare molto tempo, se non si corregge ciò che crea il problema. Infatti un problema alla bocca, agli occhi, al collo oppure continuare a stare seduti male può tendere a cristallizzare il problema andando a renderlo di difficile risoluzione.
La zona occipitale della testa è la parte posteriore del cranio, quella che è a contatto e da cui iniziano le vertebre cervicali. É quella che viene comunemente chiamata nuca. Questa zona è fatta come una sorta di sfera che si muove su dei piatti che non sono altro che la prima vertebra cervicale.
I sintomi di una nevralgia occipitale sono:
  • Dolore alla nuca
  • Bruciore
  • Senso di sbandamento
  • Senso di intorpidimento
  • Senso di formicolio
  • Mal di testa
  • Difficoltà agli occhi
  • Tensione alla mandibola
  • Acufeni
Riguardo Daniel Di Segni
Daniel Di Segni
Nel mio Studio “Cervicale e Vertigini” di Roma, investo moltissime risorse economiche e professionali per permettere al paziente di avere una fisioterapia di qualità ed individuare il miglior percorso riabilitativo per la singola esigenza e situazione del paziente riducendo quindi il numero delle sedute fisioterapiche.

Vedi Biografia

Hai Bisogno di Aiuto?

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

    Articoli Correlati
    Articoli correlati
    Nervo sciatico che cos'è, la sua anatomia e cause dell'infiammazione

    Nervo Sciatico infiammato: cos’è, perché si infiamma e rimedi

    Il nervo sciatico, o nervo ischiatico (nervus ischiadicus), è un importante nervo periferico pari, cioè organizzato a coppie...

    osso sacro

    Dolore Osso Sacro

    Anatomia e biomeccanica Quando si parla di problematica relativa all'osso sacro, è fondamentale partire non solo dall'anatomia ma...

    Cura ernia cervicale

    Cura Ernia Cervicale

    Stai cercando una soluzione e i rimedi per la tua ernia cervicale? Scopriamo insieme quali sono gli scenari...

    ernia cervicale sintomi

    Sintomi Ernia Cervicale

    Spesso giungono nel mio studio pazienti che lamentano un dolore al collo e che, facendo alcune indagini radiografiche,...

    Gobba del bisonte

    Gobba di bisonte

    Gobba del bisonte: cos'è Vediamo quindi la corretta definizione di questa condizione: Viene chiamato "gibbo del bisonte" una...

    sacroileite

    Sacroileite

    Mal di schiena nella parte inferiore della colonna? Cerchi un centro di riabilitazione nel trattamento del mal di...

    copertina testa pesante

    Testa pesante

    Senti un fastidioso senso di testa pesante ma, fin'ora, tutti i consulti che hai fatto non ti hanno...

    Copertina sbandamenti

    Sbandamenti: la guida per guarire dai giramenti di testa

    Hai vertigini quando cammini, giramenti di testa e sbandamenti? Ti sembra di stare in barca? Sbandamenti: la guida...

    cervicalgia

    Cervicalgia

    La cervicalgia è una condizione dolorosa che interessa il rachide cervicale e che crea molto fastidio al paziente....

    gonalgia

    Gonalgia

    Cos'è la gonalgia La definizione di gonalgia può essere intesa comunemente come un dolore generico localizzato al ginocchio...

    kinesiterapia

    Kinesiterapia

    Cos'è la kinesiterapia? Quando si parla di kinesiterapia è fondamentale spiegare bene cosa sia e in cosa consiste. Già...

    ernia cervicale

    Ernia Cervicale

    Se stai leggendo questo articolo, è perchè sicuramente hai un forte dolore al collo e presumi che possa...

    fisioterapia spalla

    Fisioterapia Spalla

    Le Origini della Fisioterapia Spalla Molte volte durante le sessioni di trattamento alla spalla o durante una prima...

    copertina dolore alla spalla

    Dolore alla Spalla

    Senti un fastidio alla spalla e non hai idea su come affrontare questo dolore improvviso? Vediamo insieme come...

    cura artrosi cervicale

    Artrosi Cervicale Cura

    Definizione Ricapitoliamo brevemente cos'è l'artrosi cervicale e quali sono quindi le conseguenze che assume questa patologia. Infatti l'artrosi...

    Chiropratico

    Chiropratico

    Storia e filosofia della Chiropratica La chiropratica è una pratica di carattere paramedico (non deve essere però inclusa...

    muscoli cervicali copertina

    Muscoli cervicali

    Muscoli Cervicali: Come Riconoscere e Risolvere i Dolori a Roma Cosa Sono i Muscoli Cervicali e Qual è...

    fisioterapista specializzato in vertigini copertina

    Fisioterapista specializzato in vertigini

    Fisioterapista specializzato in vertigini: quando serve e cosa aspettarsi dal trattamento   Vertigini e instabilità: non tutte le...

    copertina braccia pesanti

    Braccia Pesanti

    Braccia pesanti: cause, sintomi e trattamento fisioterapico a Roma Stai cercando una soluzione a questo disturbo che ti...