Indice dei contenuti
Alzi la mano chi non ha mai avuto un problema di mal di testa da sinusite!
Vediamo in questo articolo come gestire questo problema, quali sono i motivi per cui viene questo disturbo ma soprattutto come guarire in maniera naturale e definitiva da questo disturbo con la corretta terapia.
Sinusite e mal di testa: che cos’è

Parliamo ora della correlazione estremamente intima tra la sinusite e il mal di testa. Ti chiederai quindi: ma che c’entrano questi due disturbi tra loro?
Facciamo un secondo un minimo di chiarezza su ciò di cui stiamo parlando.
Che cos’è la sinusite?
La sinusite è una condizione che colpisce sia i bambini sia gli adulti ed è caratterizzata dalla congestione all’interno dei seni (delle cavità sulla zona del naso e della fronte) della mucosa infiammata e che ha portato alla stagnazione di catarro e muco in queste zona.
Questo tipo di condizione genera quindi una pressione nella zona a causa dell’effetto massa e dal mancato drenaggio dei liquidi nelle cavità facciali con conseguente stagnazione, proliferazione batterica/virale creando non pochi problemi al paziente che soffre di rinite oppure di disturbi relativi alla sinusite allergica.
Dove stanno questi seni sul viso?
Esistono vari seni sul cranio e prendono i vari nomi in base alla loro localizzazione:
- Seno Frontale
- Seno Nasale
- Seno Sfenoideo
- Seno mascellare
- Seno Etmoidale
- Seno Zigomatico
- Seno infraorbitale
Qual’è la funzione dei seni?
Esistono varie funzioni che si pensano abbiano comportato alla formazioni di queste cavità all’interno della faccia.
- Ridurre il peso delle ossa che compongono il viso
- Aumentare la risonanza della voce quando si parla e si emettono suoni con la bocca
- Fornire assistenza agli urti delle ossa facciali
- Proteggere le strutture più nobili come nervi oppure occhi che sono localizzati sul volto
- Riscaldare e rendere meno secca l’aria che viene inspirata e che passa durante la respirazione
Sintomi e tipo di mal di testa da sinusite
Vediamo allora quali sono i sintomi di una sensazione di dolore al naso e mal di testa.
- Dolore che si localizza principalmente a livello della zona delle sopracciglia (frontale)
- Sensibilità alla palpazione e alla pressione delle ossa zigomatiche, frontali e alla mascella
- Sensazione di sbandamenti e di ubriachezza come se si fosse abusato di un po’ di alcol con associati anche dei giramenti di testa
- Difficoltà a tenere gli occhi aperti
- Difficoltà a stare sdraiati senza cuscini (cioè piani)
- Fastidio nei movimenti dell’occhio
- Mal di testa principalmente in zona della fronte e che coinvolge anche le tempie
- Gonfiore soprattutto delle sopracciglio ma che coinvolge anche un po’ tutta la faccia
- Sensazione di naso chiuso
- Difficoltà di concentrazione
- Necessità di parlare il meno possibile
- Lacrimazione abbondante oppure occhi particolarmente secchi
Sinusite nei bambini: i sintomi
Anche i bambini possono esser soggetti a infiammazioni e ostruzioni dei seni. Vediamo allora oltre ai sintomi descritti negli adulti quali sono i parametri che riguardano principalmente i bambini.

- Irritabilità
- Naso che gocciola
- Presenza di muco nelle secrezioni nasali
- Tendenza a non stare sdraiati ma necessità di un cuscino per non far sì che i seni siano ancora di più occlusi dalla gravità
- Forte sonnolenza
Come riconoscere quando il mal di testa è da sinusite o da raffreddore?
Tutti quanti noi abbiamo avuto un raffreddore che ci ha reso un po’ deboli, con il naso gocciolante e con una congestione generale. Molto spesso il raffreddore è infatti accompagnato da un po’ di mal di testa che può essere confuso facilmente con quello della sinusite frontale.

Vediamo le caratteristiche quindi del mal di testa da raffreddore e quello da sinusite.
Nel raffreddore abbiamo un mal di testa:
- Che coinvolge prevalentemente tutta la testa, non in un punto preciso
- Può essere pulsante perchè andiamo spesso a starnutire/tossire che crea un piccolo aumento della pressione esercitata sui vasi subito sotto alla calotta cranica
- Ci si può mettere sdraiati sul cuscino senza avvertire un cambio repentino e importante della sintomatologia dolorosa
- Passa generalmente in pochi giorni al termine della congestione nasale
- Non lascia strascichi importanti
Nel mal di testa da sinusite abbiamo un quadro un po’ diverso, infatti troveremo:
- Una predominanza di dolore nelle zone dei seni, quindi soprattutto in zona frontale e in zona mascellare
- Se ci si mette sdraiati compare subito un dolore fisso e importante che costringe a rimettersi dritti
- Purtroppo può perdurare per settimane e mesi
- Quando i seni sono particolarmente infiammati e congestionati, possono avere, oltre al mal di testa, anche un costante senso di confusione mentale
Cura per la sinusite che dà mal di testa
Vediamo ora a parlare di come va affrontato questo problema e come finalmente guarire da questo invalidante fastidio.
Cura con farmaci
Sicuramente il primo approccio che viene somministrato ai pazienti con mal di testa e sinusite è quello mucolitico e antinfiammatorio.
Infatti la somministrazione dei farmaci è rivolta proprio a sciogliere il catarro che si è annidiato e bloccato nei seni facciali cercando di decongestionarlo e ridurre quindi l’infiammazione che la mucosa ha sviluppato.

Questo naso chiuso e mal di testa tendono quindi a liberarsi con questi farmaci.
Ma…
C’è purtroppo un grossissimo ma…
Sì perchè generalmente il medico propone questi farmaci o via aereosol oppure attraverso l’ingestione di bustine con questi principi (acetilcisteina per esempio) andando a ridurre la sedimentazione di questo catarro in fronte e sul viso. Il problema è che non si va a liberare quelle strutture come i seni che hanno portato a questa congestione.
Vi siete mai chiesti come mai ad alcune persone si sviluppano sintomi come una cefalea da sinusite e ad altri no? Perchè sono presenti delle disfunzioni craniali che favoriscono questo catarro e infiammazione.
Il farmaco è estremamente utile per intervenire nell’immediato ma non può essere qualcosa che può essere assunto vita natural durante, bisogna andare sull’origine del problema!
Cura Fisioterapica e osteopatica
Veniamo ora al modo e ai rimedi per sinusite e mal di testa. Sì perchè la fisioterapia in questo genere di disturbi può fare enormemente e andare a scardinare un blocco di muco nei seni facciali.

Dovete sapere infatti che esistono tecniche osteopatiche come quella che utilizza il dr. Daniel Di Segni rivolte proprio a risolvere a decongestionare quel naso chiuso e a togliere completamente il mal di testa da sinusite.
Attraverso la tecnica Strain Counterstrain di cui il Dr. Daniel Di Segni è un terapista certificato, in maniera completamente indolore è possibile ricreare un corretto assetto dell’assetto del massiccio facciale determinando un più agevole funzionamento e decongestione dei seni. Ovviamente, per una serie di correlazioni neurologiche ed anatomiche, sarà importante per la sinusite e cervicale eseguire un trattamento proprio su quest’ultima, perchè c’è spesso un certo dolore nel collo e che rende importante proprio lavorarci su.
Scrivi Una Recensione
Dopo aver lavorato sulle strutture cervicali e craniche, lavorare su quello che in anatomia si chiama Splancno-cranio (la zona proprio che va dall’arco zigomatico e che comprende tutta la zona mascellare e mandibolare) è la chiave di volta per far stare bene finalmente i pazienti.
Accanto alla terapia manuale che gioca un ruolo determinante, nello studio Cervicale e Vertigini viene utilizzato con estrema efficacia anche un macchinario chiamato CMF.
Questo dispositivo ha la capacità di eseguire, attraverso campi magnetici pulsati, un’azione antinfiammatoria, antiedematosa e rigenerativa dei tessuti eccezionale.
Abbiamo potuto riscontrare come questo dispositivo sia qualcosa di veramente strabiliante in situazioni di congestione nasale, infiammazione dei seni con conseguente cefalea; inoltre, come suggerito dai produttori del macchinario, questo si sta diffondendo enormemente anche in ambito otorinolaringoiatrico proprio per l’azione sfiammante che esercita su quelle zone spesso congestionate di catarro e che creano sinusite.
Rimedi naturali sinusite mal di testa
Alimentazione corretta
Sicuramente un aspetto fondamentale in chi soffre di mal di testa da sinusite rimedi è la sfera alimentare.
Sì perchè si è visto che uno stile alimentare di un certo modo aumenta enormemente il mal di testa da catarro e crea una vera e propria infiammazione delle prime vie respiratorie.

Per cominciare a stare bene infatti, oltre alla fisioterapia specifica che nello studio potrai trovare, dovrai fare attenzione ad alcune regole alimentari come per esempio:
- Bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno spalmati durante tutto l’arco della giornata
- Ridurre il più possibile l’utilizzo di formaggi freschi oppure alimenti come yogurt (il latte crea proprio una infiammazione molto forte in tutto il corpo e in tutte le vie aeree)
- Aumentare l’utilizzo di frutta e verdura da avere più fibre
- Ridurre l’utilizzo di zuccheri semplici come zucchero bianco, pasta, pane e pizza cercando di prediligere farine di tipo integrale e limitarsi all’utilizzo di farine 2-3 volte a settimana
- Assumere proteine vegetali da preferire da quelle animali
Rimedi della nonna per la sinusite
La lota è uno strumento utilissimo e naturale per chi soffre di sinusite e catarro. Infatti può essere considerato come il più vecchio e sicuramente giusto dei rimedi naturali sinusite mal di testa.
Attraverso questa sorta di ampolla è possibile eseguire un lavaggio dei seni andando a ridurre sicuramente al congestione e favorire il drenaggio del catarro e del muco che si è sedimentato.
Mi raccomando: utilizzare solo soluzione fisiologica e non acqua corrente di rubinetto nè acqua in bottiglia.
Un’aggiunta a questo lavaggio potrebbe essere utilizzare olii essenziali di eucalipto oppure di lavanda che aiutano nel ridurre l’insulto che c’è a carico della mucosa dei seni facciali.
Vi posto anche un semplice video su come utilizzare questo rimedio della nonna per l’emicrania da sinusite che vi tornerà sicuramente utilissimo.
- Eseguire una corretta alimentazione
- Utilizzare i giusti farmaci
- Eseguire un lavaggio con lota
- Trattamento fisioterapico ed osteopatico
- Bere molta acqua
- Eseguire i fumenti
- Utilizzare farmaci mucolitici consigliati dal medico
- Eseguire lavaggi con lota per pulire continuamente dal muco in eccesso
- Adottare un regime alimentare adeguato
- Eseguire una fisioterapia e osteopatia specifica per il drenaggio dei seni paranasali
- Utilizzare macchinari specifici con azione antinfiammatoria e antiedemigena

