Cervicale Vertigini è conforme alle misure di sicurezza Covid-19 nella Regione Lazio.

Tecnica Mulligan

Dolore all'anca
Indice dei contenuti

Ti hanno parlato della tecnica Mulligan e ne vuoi sapere di più? Vediamo allora cosa è e a cosa serve.

La tecnica Mulligan è una tecnica fisioterapica di terapia manuale che permette un riposizionamento fisiologico dell’articolazione; il tutto è abbinato al movimento attivo da parte del paziente. Rappresenta una delle tecniche fisioterapiche che sono alla base della fisioterapia moderna.

Come funziona la tecnica

Questa metodica riabilitativa è una delle tecniche a livello internazionale più descritta e più apprezzata; infatti si basa sul concetto di riposizionamento articolare abbinato al movimento attivo da parte del paziente.

Infatti, a differenza delle metodiche fisioterapiche classiche che vengono eseguite sul lettino, questa è eseguita in carico corporeo (in piedi) per permettere attivamente al paziente di percepire il miglioramento durante l’esecuzione del movimento. Nelle tecniche classiche infatti si pensa che il paziente come è sdraiato sia anche in piedi: purtroppo questo è un errore.

Quando una persona è in piedi entrano in gioco una serie di dinamiche posturali e muscolari che generano una serie di movimenti e adattamenti che da sdraiato non ci sono. Una peculiarità proprio della tecnica Mulligan è quella di eseguire la terapia in piedi!

Con il carico corporeo quindi è possibile agire su tutti i sistemi che agiscono sull’articolazione aiutando il paziente ad eseguire il movimento.

Un’altra peculiarità della tecnica è quella di essere completamente indolore: quando si esegue la correzione terapeutica il paziente non deve sentire alcun fastidio. Essendo quindi una mobilizzazione è possibile aggiustare continuamente la forza applicata in modo da migliorare o far scomparire il dolore. Quando eseguo la terapia infatti il fastidio deve scomparire completamente sia con la correzione che con il movimento attivo.

Dolore all'anca
Nella foto sto trattando l’anca andando a riposizionare l’articolazione con la tecnica Mulligan e facendo scomparire il dolore

Quindi le caratteristiche della tecnica Mulligan sono:

  • La Tecnica è completamente indolore
  • Eseguita con il carico corporeo
  • Corregge in maniera fisiologica l’articolazione
  • Rispetta i piani di movimento dell’articolazione da trattare
  • Effetto immediato di aumentato range di movimento
  • Deve essere eseguita insieme al movimento attivo del paziente
  • Applicabile in tutte le articolazioni del corpo
  • Favorisce la diminuzione del dolore
  • Completamente sicura
  • Allenta le tensioni dei muscoli e li riporta a lavorare correttamente
  • Può essere rieseguita più volte
  • Applicabile soprattutto in fasi acute e croniche
  • Agisce su sistemi cerebrali che regolano il dolore

In quali articolazioni può essere applicata

La grandezza di questa tecnica è proprio la possibilità di essere eseguita in tutte le applicazioni del corpo; attraverso un riposizionamento manuale abbinato al movimento attivo del paziente sarà possibile agire su tutti gli stati dolorosi che si hanno nel corpo.

Potremo applicare la tecnica Mulligan nelle condizioni di:

Che differenze ci sono tra mobilizzazioni e manipolazioni

Molti all’interno del mio studio mi chiedono se questo tipo di trattamento è tanto differente dalle manipolazioni vertebrali: in realtà hanno un medesimo effetto terapeutico ma con modalità differente.

Infatti le tecniche di mobilizzazioni Mulligan hanno un’azione sul sistema nervoso in modo da modulare l’attività di movimento e l’azione muscolare ad essa collegata; le manipolazioni invece sono tecniche che mirano ad avere della cavitazioni (scrocchiamenti) per agire sugli stessi distretti.

cinta mulliganDurante la mobilizzazione con tecnica Mulligan infatti è possibile non solo modificare il punto di contatto continuamente in base al feedback del paziente, ma anche essere molto più precisi sul distretto da trattare. Se si avverte dolore, si può instantaneamente modificare la presa per ottenere un miglioramento dei sintomi, eseguendo movimenti lenti e controllati.

Nelle manipolazioni vertebrali invece una volta che si dà l’impulso, questo purtroppo non è controllabile in quanto non si riesce a sapere esattamente quale articolazione sta cavitando e quindi risulta essere più generico.

Chi può eseguire la tecnica Mulligan

Ricordiamo come sia imprescindibile essere dei fisioterapisti certificati in questa tecnica per poter sottoporre ai pazienti questa metodica riabilitativa. Infatti il concetto di trattamento è qualcosa che viene insegnato in tutto il mondo in maniera rigorosa e attenta, proprio per permettere alle persone di eseguire questo tipo di terapia fisioterapica in sicurezza e con grande efficacia terapeutica.

Ricordiamo inoltre che, proprio per il grande apprezzamento internazionale, la certificazione ha valore mondiale e viene accettata in tutti i paesi del mondo.

certificato mulligan

Personalmente sono un utente certificato ormai da più di un anno e sottopongo ai miei pazienti numerosi trattamenti con tecnica Mulligan con successo e con liberazione immediata dal dolore.

Autotrattamento con il concetto Mulligan

Poichè è sempre più importante la parte attiva del paziente nel percorso terapeutico, generalmente aiuto sempre i miei pazienti a eseguire una sorta di autotrattamento per mantenere i risultati ottenuti e avere maggior velocità nella guarigione.

Per questo motivo è importante suggerire il corretto esercizio terapeutico che con la tecnica Mulligan viene ben tollerato ed eseguito in maniera facile da parte del paziente.

Vi mostro quà sotto un esempio di tecnica di riposizionamento dell’articolazione dell’anca in maniera autonoma da parte di un mio paziente che presentava un dolore all’anca e alla schiena quando dormiva.

Riguardo Daniel Di Segni
Daniel Di Segni
Nel mio Studio “Cervicale e Vertigini” di Roma, investo moltissime risorse economiche e professionali per permettere al paziente di avere una fisioterapia di qualità ed individuare il miglior percorso riabilitativo per la singola esigenza e situazione del paziente riducendo quindi il numero delle sedute fisioterapiche.

Vedi Biografia

Hai Bisogno di Aiuto?

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003.

    Articoli Correlati
    Articoli correlati
    Nervo sciatico che cos'è, la sua anatomia e cause dell'infiammazione

    Nervo Sciatico infiammato: cos’è, perché si infiamma e rimedi

    Il nervo sciatico, o nervo ischiatico (nervus ischiadicus), è un importante nervo periferico pari, cioè organizzato a coppie...

    osso sacro

    Dolore Osso Sacro

    Anatomia e biomeccanica Quando si parla di problematica relativa all'osso sacro, è fondamentale partire non solo dall'anatomia ma...

    Cura ernia cervicale

    Cura Ernia Cervicale

    Stai cercando una soluzione e i rimedi per la tua ernia cervicale? Scopriamo insieme quali sono gli scenari...

    ernia cervicale sintomi

    Sintomi Ernia Cervicale

    Spesso giungono nel mio studio pazienti che lamentano un dolore al collo e che, facendo alcune indagini radiografiche,...

    Gobba del bisonte

    Gobba di bisonte

    Gobba del bisonte: cos'è Vediamo quindi la corretta definizione di questa condizione: Viene chiamato "gibbo del bisonte" una...

    sacroileite

    Sacroileite

    Mal di schiena nella parte inferiore della colonna? Cerchi un centro di riabilitazione nel trattamento del mal di...

    copertina testa pesante

    Testa pesante

    Senti un fastidioso senso di testa pesante ma, fin'ora, tutti i consulti che hai fatto non ti hanno...

    Copertina sbandamenti

    Sbandamenti: la guida per guarire dai giramenti di testa

    Hai vertigini quando cammini, giramenti di testa e sbandamenti? Ti sembra di stare in barca? Sbandamenti: la guida...

    cervicalgia

    Cervicalgia

    La cervicalgia è una condizione dolorosa che interessa il rachide cervicale e che crea molto fastidio al paziente....

    gonalgia

    Gonalgia

    Cos'è la gonalgia La definizione di gonalgia può essere intesa comunemente come un dolore generico localizzato al ginocchio...

    kinesiterapia

    Kinesiterapia

    Cos'è la kinesiterapia? Quando si parla di kinesiterapia è fondamentale spiegare bene cosa sia e in cosa consiste. Già...

    ernia cervicale

    Ernia Cervicale

    Se stai leggendo questo articolo, è perchè sicuramente hai un forte dolore al collo e presumi che possa...

    fisioterapia spalla

    Fisioterapia Spalla

    Le Origini della Fisioterapia Spalla Molte volte durante le sessioni di trattamento alla spalla o durante una prima...

    copertina dolore alla spalla

    Dolore alla Spalla

    Senti un fastidio alla spalla e non hai idea su come affrontare questo dolore improvviso? Vediamo insieme come...

    cura artrosi cervicale

    Artrosi Cervicale Cura

    Definizione Ricapitoliamo brevemente cos'è l'artrosi cervicale e quali sono quindi le conseguenze che assume questa patologia. Infatti l'artrosi...

    Chiropratico

    Chiropratico

    Storia e filosofia della Chiropratica La chiropratica è una pratica di carattere paramedico (non deve essere però inclusa...

    muscoli cervicali copertina

    Muscoli cervicali

    Muscoli Cervicali: Come Riconoscere e Risolvere i Dolori a Roma Cosa Sono i Muscoli Cervicali e Qual è...

    fisioterapista specializzato in vertigini copertina

    Fisioterapista specializzato in vertigini

    Fisioterapista specializzato in vertigini: quando serve e cosa aspettarsi dal trattamento   Vertigini e instabilità: non tutte le...

    copertina braccia pesanti

    Braccia Pesanti

    Braccia pesanti: cause, sintomi e trattamento fisioterapico a Roma Stai cercando una soluzione a questo disturbo che ti...